Aprirà i battenti sabato 15 novembre alle ore 10 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni “Una voce per Legnano – Il restauro dell’organo di San Magno”, mostra promossa dalla Gioielleria Sironi e dalla Parrocchia di San Magno nell’ambito del restauro che ha restituito all’organo il suo suono originario e la sua funzione liturgica e culturale.
A Palazzo Malinverni una mostra sul restauro dell’organo di San Magno
L’esposizione resterà aperta fino al 6 gennaio 2026, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e il sabato e la domenica pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30 sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate organizzate in collaborazione con le Scuole di Musica Paganini, a cura dell’organista titolare M° Barbara Berlusconi. Le visite sono rivolte anche alle scuole del territorio.
La mostra
La mostra, curata da Alessio Francesco Palmieri Marinoni, racconta la straordinaria storia dell’organo della Basilica di San Magno, “re degli strumenti” e voce spirituale di Legnano dal 1542, anno in cui fu realizzato da Giovanni Giacomo Antegnati. Nel tempo, lo strumento è stato testimone di secoli di musica, arte e devozione, fino al recente restauro che gli ha ridato voce dopo anni di silenzio.
Il progetto, sostenuto dalla Famiglia Sironi in occasione dei 150 anni della storica gioielleria legnanese, ha coinvolto le eccellenze artigiane di Mascioni Organi e Casati Restauri, riconsegnando alla città un patrimonio di inestimabile valore.
Attraverso fotografie, tavole tecniche e racconti multimediali, la mostra accompagna il visitatore tra storia, tecnica e bellezza, svelando il cuore sonoro della Basilica e il profondo legame tra l’organo, la comunità e la sua fede. In esposizione anche componenti originali dello strumento, come la tastiera, i somieri, il motore e il mantice.
La famiglia Sironi
Da oltre 150 anni, la Famiglia Sironi intreccia la propria storia con quella di Legnano. Fondata nel 1875 da Giuseppe Sironi, la storica gioielleria è da sempre simbolo di creatività, artigianato e impegno per la comunità.In occasione del 150° anniversario dell’azienda, la famiglia ha scelto di donare alla città il restauro dell’organo e della cantoria della Basilica, un gesto di riconoscenza verso la città dove opera da un secolo e mezzo.
Le parole di Monsignor Angelo Cairati
«Da sempre la musica e il canto si intrecciano con la dimensione religiosa della vita – sottolinea mons. Angelo Cairati, prevosto di Legnano –.Siamo grati alla Famiglia Sironi, che nel centocinquantesimo di attività ha voluto ridare voce all’organo parrocchiale, e alla Conferenza Episcopale Italiana, che con il contributo dell’8×1000 ha reso possibile il completamento dell’intervento. Il “nuovo” organo avrà due scopi principali: animare la liturgia nella Basilica di San Magno e donare alla città stagioni concertistiche di alto livello».
Informazioni
Mostra “Una voce per Legnano – Il restauro dell’organo di San Magno” �� Sala degli Stemmi, Palazzo Malinverni – Piazza San Magno, Legnano �� Dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
�� Aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 ️ Visite guidate dal lunedì al sabato (10.00–12.30) e sabato/domenica (15.00–16.30), a cura di Barbara Berlusconi – Scuole di Musica Paganini
❌ Chiusura nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno��
www.restauroorganosanmagno.it