Rimosso, nella tarda serata di venerdì il ponte pedonale di via Magenta a Rho. Tecnici e operai della ditta incaricata delle opere hanno lavorato per diverse ore per rimuovere il ponte che univa la zona vecchia della frazione di Lucernate e quella nuova.
Operazione spettacolare che ha tenuto i cittadini del quartiere con il naso all’insù
Una operazione spettacolare che ha tenuto i cittadini del quartiere con il naso all’insù intenti a guardare gli operai della ditta bergamasca Sca.Dem. effettuare le operazioni di smontaggio del ponte. I tecnici dell’impresa, in via Magenta anche i tecnici del Comune di Rho e il vice sindaco Maria Rita Vergani, hanno agganciato la campata da 26 tonnellate a una gru alta 40 metri. Il distacco dai piloni laterali, poi il sollevamento. Il tutto in poco più di 5 minuti dopo la lunga preparazione iniziata nel pomeriggio. Alle 23.20 di venerdì il ponte è stato tolto ma gli operai hanno lavorato ancora per diverse ore per mettere in sicurezza tutta la zona. La campata è stata appoggiata su un lato della strada per procedere dove nei prossimi giorni, senza creare problemi al traffico i tecnici dell’azienda bergamasca effettueranno l’opera di smontaggio.
La decisione di togliere il ponte è stata presa dall’amministrazione per realizzare il progetto del parco unico
La decisione di togliere il ponte è stata presa dall’amministrazione per realizzare il progetto del parco unico, nella frazione di Lucernate che partirà nelle prossime settimane. Un parco che unirà le due aree verdi attualmente esistenti realizzando così uno spazio per le attività ludiche, sociali, aggregative. Nuove panchine, barriere anti-rumore, una illuminazione rinnovata e ancora percorsi ciclabili a disposizione di tutti. «Il progetto – afferma l’assessore Edoardo Marini – prevede appunto la demolizione del ponte ciclo pedonale dismesso che è stata fatta nella serata di venerdì, la rimozione delle rampe di accesso e il recupero di parte del materiale per la formazione di terrapieni di mitigazione dell’impatto acustico e di protezione dalle polveri sottili. Il parco avrà una funzione naturalistica per passeggiate e sport. I circuiti di jogging saranno collegati ai quartieri di via Moravia e al parco Prati e la zona fitness outdoor sarà completata e meglio illuminata. Via Magenta diventa porta della città per chi arriva da sud-ovest grazie a spazi accoglienti e aperti a tutti».
GUARDA LA GALLERY (2 foto)