La città di Rho ha reso omaggio alla Medaglia d’Oro al Valore Civile: Sante Zennaro. La commemorazione si è svolta ieri, domenica, alla presenza del Sindaco Andrea Orlandi, le autorità civili, religiose e militari.
Alle 11,15 di mercoledì 10 ottobre del 1956, gli alunni della scuola elementare di Terrazzano rientrano in aula dopo la ricreazione e vennero sequestrati da due fratelli Egidio e Arturo Santato (quest’ultimo da poco dimesso da un manicomio giudiziario: 97 bambini e tre insegnanti presi in ostaggio e minacciati con pistole, dinamite e acido muriatico. Seguirono ore di alta tensione, per quello che fu il primo sequestro seguito dalla televisione nazionale, la Rai. Zennaro, tramite una scala a pioli appoggiata al muro sotto la finestra, entrò nell’aula; nel frattempo la polizia e i carabinieri sfondarono il portone e salirono al piano di sopra, appostandosi dietro la porta dell’aula, dove tutti gli alunni e le loro insegnanti erano stati ammassati e legati. Una maestra riuscì a sfilare la pistola da una tasca di Arturo. Quando Zennaro entrò nell’aula riuscì a immobilizzare i due aggressori e, mentre la maestra li teneva sotto tiro con l’arma sottratta al malvivente, il giovane si mise a liberare la porta dai banchi ammassati dai sequestratori. Tolto l’ultimo banco, aprì la porta: i poliziotti tuttavia, credendo di avere davanti uno dei due sequestratori, aprirono il fuoco e lo uccisero.
Il primo momento della cerimonia per ricordare Zennaro si è svolto al cimitero di Rho
Il primo momento della cerimonia per ricordare Zennaro si è svolto al cimitero di Rho, dove è sepolto. Quando il cerimoniere: Giordano Pochintesta, presidente dell’Associazione Artiglieri della Lombardia, ha ordinato le note dello struggente “Silenzio”, eseguito da Marco Seveso, prima tromba del Corpo Musicale di Passirana, il sindaco Andrea Orlandi alla presenza di Nazzarena, sorella di Sante, ha posato una corona sulla sua tomba.
La commemorazione è proseguita nella Chiesa di Terrazzano e davanti all’ex scuola elementare
La commemorazione è proseguita Chiesa di San Maurizio a Terrazzano, con la Santa Messa celebrata da don Tommaso Giannuzzi, Al termine, la comunità si è riunita davanti alla ex Scuola Elementare Sante Zennaro, mentre una tromba risuonava il silenzio, seguito dall’alzabandiera Renata De Angelis, una delle alunne dell’epoca, ha ricordato la figura e il gesto di Sante Zennaro. Dopo, gli scolari delle scuole elementari di Terrazzano hanno cantato una canzoncina dedicata all’eroe. Alla cerimonia erano presenti anche l’assessore Emiliana Brognoli e i rappresentanti delle forze dell’ordine cittadine.