il traguardo legnanese

Domenica la Caritas Ambrosiana festeggia 50 anni

La festa si aprirà alle ore 11.00 in piazza San Magno con la presentazione della mostra di disegni dei bambini dal titolo «Vuoi giocare con me? Giochi dal mondo»

Domenica la Caritas Ambrosiana festeggia 50 anni

Domenica 26 ottobre a Legnano il decanato celebrerà il cinquantesimo anniversario di fondazione della Caritas Ambrosiana.

Domenica la Caritas Ambrosiana festeggia 50 anni

Un traguardo importante per una realtà che, da mezzo secolo, rappresenta un punto di riferimento per i più fragili e un ponte di collaborazione tra comunità ecclesiali e civili. Un’occasione per guardare con gratitudine al cammino compiuto e per rinnovare l’impegno verso chi è in difficoltà, nello spirito di servizio che da cinquant’anni anima la Caritas Ambrosiana e tutte le sue realtà territoriali.

La coordinatrice decanale di Caritas Ambrosiana, suor Maria Teresa Intranuovo, ha spiegato il significato dell’iniziativa e il percorso che ha portato a questa giornata: «A livello decanale volevamo dare rilevanza al momento, sia con le comunità ecclesiali che con quelle civili con cui collaboriamo molto. Abbiamo iniziato il 26 settembre con un momento di festa, di memoria e di proiezione della Caritas Ambrosiana per il futuro a Busto Garolfo. Il 26 ottobre ci sarà il momento centrale delle celebrazioni a San Magno a Legnano, che si articolerà durante tutta la giornata.»

Il programma della giornata

La festa si aprirà alle ore 11.00 in piazza San Magno con la presentazione della mostra di disegni dei bambini dal titolo «Vuoi giocare con me? Giochi dal mondo», un progetto che ha coinvolto i più piccoli delle famiglie assistite da Caritas. «Abbiamo fatto fare i disegni ai piccoli delle famiglie che aiutiamo, in modo da includere e coinvolgere anche loro nella festa. Il tema dei lavori è il gioco visto dai loro paesi di origine. La mostra sarà esposta nella piazza antistante la basilica», ha raccontato suor Maria Teresa.

Nel pomeriggio, alle 18.00, la Basilica di San Magno ospiterà la Santa Messa presieduta da don Paolo Selmi, co-direttore di Caritas Ambrosiana. Seguirà, alle 19.00, a cui seguirà la presentazione della mostra docu-fotografica «La Caritas nel decanato di Legnano: ieri, oggi e domani», che raccoglie immagini, testimonianze e documenti storici per raccontare l’evoluzione del servizio caritativo nel territorio.

La giornata si concluderà alle 20.30, sempre in basilica, con un concerto del Rejoice Gospel Choir, formazione musicale nata nel 2001 e diretta da oltre vent’anni dal maestro Gianluca Sambataro. Il coro, noto per le sue esibizioni cariche di energia e spiritualità, porta nei suoi concerti un messaggio di fede e speranza.

«A conclusione della giornata – spiega suor Maria Teresa Intranuovo – è stato organizzato un concerto di un coro gospel, che vogliamo vivere sia noi come Caritas, ma anche offrire al territorio.»
Durante tutta la giornata sarà possibile sostenere le attività della Caritas Ambrosiana con un’offerta libera. «A tutti coloro che decideranno di sostenere la Caritas Ambrosiana sarà fatto un piccolo dono di ringraziamento, realizzato da una cooperativa sociale di Legnano, la Società Cooperativa Sociale Santi Martiri», ha aggiunto la coordinatrice decanale.

Il sostegno della comunità locale

Non è mancato il sostegno delle realtà locali, che la Caritas ringrazia anche dalle locandine della festa: BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Lions Club Legnano Carroccio, Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Castellanza” e Cozzi Auto, che quest’anno celebra il suo 70° anniversario.

Il presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi, ha voluto esprimere il sostegno dell’istituto di credito all’impegno e al cammino di Caritas Ambrosiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione:

«Le Banche di Credito Cooperativo sono nate all’ombra dei campanili, con l’obiettivo di essere vicine alle persone, alle famiglie e alle comunità locali. È questa la stessa radice che ci unisce alla Caritas, con la quale condividiamo l’attenzione ai bisogni del territorio e la volontà di costruire coesione sociale. Sostenere la Caritas significa sostenere un modello di solidarietà concreta, che mette al centro la dignità delle persone e la forza della comunità. In cinquant’anni di storia, Caritas Ambrosiana ha testimoniato cosa significa essere davvero accanto agli ultimi».