il progetto

“All togheter now”: la gara contro il tempo per pulire il pianeta

In attesa del grande evento sportivo, infatti, il taglio del nastro dell’iniziativa è andato in scena a Milano e toccherà nella settimana successiva tutte le città protagoniste dei Giochi Olimpici

“All togheter now”: la gara contro il tempo per pulire il pianeta

La BioDesign Foundation presenta “All Together now” – The Custodians Plastic Race, la gara contro il tempo per pulire il pianeta. L’evento di lancio, andato in scena lunedì 6 ottobre 2025 in piazza Duomo a Milano, è stato patrocinato dalla Fondazione Milano Cortina 2026.

“All togheter now”: la gara contro il tempo per pulire il pianeta

In attesa del grande evento sportivo, infatti, il taglio del nastro dell’iniziativa è andato in scena a Milano e toccherà nella settimana successiva tutte le città protagoniste dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che si terranno rispettivamente dal 6 al 22 febbraio 2026 e dal 6 al 15 marzo 2026.

“Viviamo un tempo in cui la sfida ambientale non è più rimandabile. Le conseguenze dell’inquinamento sono sotto gli occhi di tutti e chiamano ciascuno di noi a una scelta di responsabilità. L’Italia si fa esempio per il mondo dimostrando che possiamo pulire il pianeta attraverso l’operazione All Together Now, un movimento internazionale che unisce istituzioni, forze armate, università, scuole, imprese e cittadini in una missione collettiva senza precedenti: liberare il Paese dai rifiuti e restituire alla natura la sua bellezza”.

Scienza e salute

La plastica, frutto anche dell’ingegno italiano che valse a Giulio Natta il Premio Nobel, è una risorsa straordinaria, capace di conservare milioni di tonnellate di alimenti e migliorare la vita quotidiana di intere generazioni. Ma un utilizzo e una gestione inadeguati l’hanno trasformata in una delle principali cause di inquinamento globale. Le microplastiche oggi sono presenti ovunque nella natura. Ognuno di noi ingerisce e respira fino a 5 grammi di plastica a settimana, l’equivalente di una carta di credito. Un dato che rappresenta una minaccia concreta per la biodiversità e per la salute umana. Per questo è necessario attivare consapevolezza e azione, ripensare processi di produzione e consumo, e avviare un cambiamento reale. La sfda è urgente.

Il modello italiano: The Custodians

Da questa urgenza nasce The Custodians Plastic Race, la gara contro il tempo per pulire il pianeta, avviata nell’ambito dell’Ocean Race di Genova dalla BioDesign Foundation insieme alla Marina Militare, alla Guardia Costiera e alla Protezione Civile, e cresciuta grazie al contributo della Guardia di Finanza. Oggi collaborano anche i Carabinieri Forestali, l’Esercito, numerose associazioni, le università, le scuole, le aziende con i propri dipendenti e migliaia di volontari.

Un modello “Made in Italy”, unico al mondo, che ha già permesso di raccogliere oltre 1.000.000 kg di plastica e reti da pesca e che, attraverso le Nazioni Unite, è pronto a essere replicato in ogni nazione.

La grande mobilitazione nazionale

Dal 6 ottobre 2025 al 17 maggio 2026 prenderà vita la più ampia campagna di pulizia e sensibilizzazione mai realizzata in Italia.

● 6–12 ottobre 2025: settimana inaugurale che prevede la pulizia di tutte le città che ospiteranno i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 , quali Milano, Assago, Rho, Cortina d’Ampezzo, Anterselva, Bormio, Livigno, Predazzo, Tesero e Verona, passando per il Lago d’Iseo fi no ad arrivare a Roma, Firenze e Palermo.
● Nei mesi successivi: interventi di pulizia, workshop, conferenze ed eventi educativi in scuole e comunità locali in tutto il Paese.
● 11–17 maggio 2026: la Settimana della Pulizia Totale, un’operazione che unirà l’Italia dall’Alto Adige alla Sicilia, per lanciare al mondo un segnale di speranza e responsabilità condivisa.