Giornata Mondiale dei Diritti dell'infanzia, le iniziative di Ser.Co.p negli asili nido
Saranno coinvolti L’Aquilone e Il Girotondo di Arese, Il Piccolo Principe di Lainate e il comunale di Pero.

Il prossimo 20 novembre sarà la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ecco tutte le iniziative organizzate da Ser. Co.P, in concomitanza con questa importante data.
Diritti dell'Infanzia, negli asili anche la “Convenzione sui diritti del fanciullo”
Per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del prossimo 20 novembre, Ser. Co.P. dedica un percorso partecipato, che si esplicita attraverso pensieri e azioni a sostegno dell’infanzia, coinvolgendo in modo attivo gli asili nido del territorio. In particolare, nella zona accoglienza degli asili nido del territorio, L’Aquilone e Il Girotondo di Arese, Il Piccolo Principe di Lainate e il comunale di Pero, sarà esposta e condivisa una versione semplificata della “Convenzione sui diritti del fanciullo” diffusa da Unicef. Questa enuncia, per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini del mondo. Tra questi ci sono il diritto alla vita, alla salute, all'istruzione e al gioco ma anche alla famiglia, alla protezione dalla violenza, alla non discriminazione e all'ascolto della loro opinione.
"Il diritto all'Infanzia è un valore che va al di là di qualsiasi pensiero"
Primo Mauri Presidente di Sercop, riconoscendo la centralità degli interventi che sono stati progettati nel territorio, ha spiegato:
“E’ l’occasione per riaffermare che il diritto all'Infanzia è un valore che va al di là di qualsiasi pensiero e che vada riconosciuto e fatto proprio in maniera collaborativa e costruttiva”.
Le iniziative nei nidi Arese, Lainate e Pero
In questa giornata speciale, ogni Nido a gestione Sercop riceverà in dono fioriere e bulbi a simboleggiare l’impegno e la necessità di cura indispensabili alla crescita. Inoltre saranno svolti gesti valoriali che lasceranno il segno, da condividere con le famiglie, per sottolineare la corresponsabilità degli adulti a tutela dei diritti dei bambini. Nei nidi di Arese verrà realizzato un giardino dei diritti con sassi decorati dalle famiglie. Nel nido di Lainate, invece, sarà allestito un albero composto da rami recuperati e foglie su cui saranno trascritte le frasi più significative della Convenzione. In fine nel nido di Pero verrà creato un semenzaio in cui far crescere bulbi e semi.
Tutti fuori – Educare in natura
Tutte le strutture hanno progettato il loro “evento” partendo dalla consapevolezza che è nella natura dei bambini avere dei diritti ed è dovere degli adulti conoscerli, rispettarli e “coltivarli” come bimbi e genitori hanno voluto dimostrare con i loro piccoli gesti. Da qui è nata anche l’idea di organizzare “Tutti fuori – Educare in natura”, un incontro tematico che si incentra sull'importanza di crescere i bambini a contatto con la natura. L'evento, condotto dall’Ortoterapista Nicoletta Caccia, è aperto alla cittadinanza e si terrà martedì 20 novembre alle 20:30 agli Asili Nido di via Matteotti, 33 ad Arese. Per artecipare è necessario inviare una mail a info@sercop.it con scritto "SI’PARTECIPERO".