Nel pomeriggio di sabato 22 novembre si è svolto, presso il Centro Divers’Età di Baranzate, l’incontro “Sicuri Sempre”, un momento di confronto e sensibilizzazione dedicato ai cosiddetti veterani della strada, gli over 70, nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada del 16 novembre.
Un incontro dedicato alla sicurezza stradale e alla terza età
L’appuntamento, promosso dall’Associazione 2NOVE9 Vittime Incidenti Stradali APS in collaborazione con il Comune di Baranzate, ha voluto integrare il percorso già avviato dall’amministrazione comunale sulle attività di prevenzione rivolte alla terza età, che comprendono anche iniziative contro le truffe e per la tutela del benessere degli anziani.
Il contrasto dell’incidentalità stradale rappresenta infatti un aspetto centrale per la sicurezza collettiva e per il miglioramento della qualità di vita di tutte le generazioni.
Un incontro dedicato a tre vittime della strada della comunità
Il progetto è stato dedicato alla memoria di:
Mario Caselani
Salvatore Sgaramella
– entrambi frequentatori del Centro Divers’Età e deceduti in incidenti stradali –
Flavio Ermacora, giovane motociclista scomparso a seguito di un incidente causato da un automobilista settantenne.
Tre storie diverse che sottolineano l’importanza di una responsabilità condivisa sulla strada, indipendentemente dall’età.
Gli interventi dei presenti
L’incontro è stato aperto dal Sindaco di Baranzate, Luca Elia, che ha portato i saluti istituzionali e illustrato le scelte dell’amministrazione in materia di infrastrutture e sicurezza urbana, evidenziando l’impegno verso un modello di città più attento e inclusivo.
A seguire, Roberto Cancedda, Presidente di 2NOVE9, ha ripercorso la nascita dell’associazione, spiegando i servizi di supporto offerti alle vittime e alle loro famiglie, soffermandosi sul fondamentale ruolo sociale che le generazioni over 75 possono esercitare nella prevenzione e nella diffusione della cultura della sicurezza.
Il Comandante della Polizia Locale di Baranzate, dott. George Fares Abd El Nour, ha contribuito con un intervento mirato, fornendo ai presenti utili “pillole” di consapevolezza e buone pratiche sulla guida e sulla mobilità quotidiana.
A chiudere il percorso formativo è stato l’Assistente Capo Andrea Taverna, della Polizia di Stato – Sezione Polizia Stradale di Milano, che ha guidato un momento di dialogo diretto con i partecipanti, favorendo un confronto attivo e coinvolgente.
Grazie a 2NOVE9, i presenti hanno potuto sperimentare in modo diretto alcuni principi fisici che influenzano il movimento del corpo in strada, trasformando concetti complessi in consapevolezze tangibili.
Un gesto simbolico per consolidare la collaborazione istituzionale
Al termine dell’incontro, il Presidente Cancedda ha donato al Sindaco, al Comandante della Polizia Locale e al Presidente del Centro Divers’Età, Rosario Forcisi, una maglietta ufficiale di 2NOVE9, contraddistinta dai colori:
rosso, simbolo della passione e dell’impegno nel contrasto all’incidentalità stradale,
verde, emblema della speranza verso un futuro più sicuro per tutti.
2NOVE9 ha inoltre annunciato la consegna alla Polizia Stradale di nuovi ausili operativi destinati a potenziare le attività di prevenzione sul territorio.
Roberto Cancedda, Presidente 2NOVE9:
“I nostri progetti nascono dal desiderio di ridare senso alle esperienze di chi ha vissuto sulla propria pelle tragedie stradali. La terza età possiede un patrimonio di memoria e responsabilità che può diventare prezioso per salvare vite umane. Oggi abbiamo costruito un ponte generazionale di consapevolezza.”
Luca Elia, Sindaco di Baranzate:
“La prevenzione passa dalla comunità. Sostenere iniziative come questa significa investire in una città più sicura, più attenta e più unita.”