Cinque Mulini, tutto pronto per la 93esima edizione della famosa corsa campestre di San Vittore Olona.
Cinque Mulini, tutto pronto per la gara
Poche incertezze oggi riguardo i migliori protagonisti della Cinque Mulini numero 93. Salvo assenze degli ultimi minuti gli atleti si sono presentati puntuali per l’assegnazione dei pettorali di gara. Il più atteso sui prati e sulle rive gelate dell’Olona è il bronzo mondiale di maratona Ilias
Aouani (“Vengo per vincere – ha dichiarato il maratoneta, quando ha saputo che l’ultimo italiano a imporsi sui prati di San Vittore Olona è stato Alberto Cova nel lontano 1986, 39 anni or sono). Nato in Marocco, Aouani è arrivato in Italia a due anni per raggiungere il padre e con la famiglia si è poi stabilito a Milano in zona Ponte Lambro. Dapprima allenato da Claudio Valisa, il tecnico di Gennaro Di Napoli, negli ultimi anni è seguito, Ferrara, da
Massimo Magnani. Sui 42 chilometri è il secondo italiano di sempre, alla pari con Yeman Crippa, entrambi accreditati di 2 ore, 6 minuti e 6 secondi. In riva all’Olona lo si è visto una sola volta, nel 2015, quando era juniores e vestiva il color verde della mitica Riccardi Milano. “La ricordo bene quella gara – ha confessato nel suo intervento in streaming nella conferenza stampa di presentazione del 18 novembre al Palazzo della Regione – Freddo,
pioggia ma soprattutto fango, tantissimo fango. Direi una esperienza traumatizzante. Spero di non ritrovare quel clima…”.
Il 7 dicembre 2025, il giorno del Santo Patrono, il Comune di Milano lo premierà con l’Ambrogino d’oro”, massima onorificenza data ai cittadini più meritevoli.
Altro protagonista da tenere in considerazione è il primatista italiano dei 1.500 metri (3’30”74 con l’ottavo posto ai Giochi di Parigi il 6 agosto 2024), Pietro Arese. Il ventiseienne torinese, allenato da Silvano Danzi, non è nuovo alle esperienze di corse nei prati: lo scorso anno si classificò quindicesimo qui a San Vittore Olona e può vantare due ori ai Campionati Europei di cross nella staffetta mista (2022 a Venaria Reale e 2024 ad Antalya, in Turchia).
Fra gli italiani presenti, da non dimenticare Osama Zoghlami, specialista delle siepi e accreditato di un crono (8’11”00) che lo colloca al quarto posto delle liste italiane di ogni tempo. Altro protagonista è il poliedrico Nekagenet Crippa, capace di spaziare con disinvoltura dalla pista alle campestri e alla corsa in montagna, dove è stato campione mondiale juniores nel 2013.
Fra i campioni stranieri il più accreditato per la vittoria è il ventenne keniano Matthew Kipkoech Kipruto, vincitore dell’ultima edizione della Cinque Mulini. Lo scorso hanno si è classificato secondo nel circuito World Country Cross Tour, alle spalle di Rodrigue Kwizera (Burundi). Non avrà vita facile, comunque. A contendergli il podio, oltre agli azzurri sopra citati, gli organizzatori della Sanvittorese, gli hanno messo a fianco il giovanissimo eritreo (18 anni) Amanuel Saumon, autore di un più che eccellente 13’01”85 sui 5000 mila.
Come nelle due edizioni precedenti gli organizzatori hanno allestito anche la prova del cross corto (km 3), dove desta particolare interesse Sebastiano Parolini che vinse già lo scorso anno nella identica prova. Ripresosi da un paio di annate sfortunate, causa infortuni vari, ora punta ad un’altra maglia azzurra per i prossimi Europei di cross, in programma a Lagoa, Portogallo, il 14 dicembre 2025.
Nei 5000 quest’anno guida le liste italiane annuali con 13’25”71.
Cresciuto a Barzizza ora vive a Dalmine ed è impegnato come specializzando
nell’ospedale di Bergamo. Un onere notevole che, peraltro, non lo ha distolto dagli impegni agonistici.
La prova femminile (km 6) dovrebbe vivere su una sfida tutta africana fra l’etiope Yenenesh Shimket, che si impose, a sorpresa, nel 2024, e la rappresentante del Burundi Elvanie Nimbona, altra atleta non nuova in Italia, essendo una assidua frequentatrice delle corse su strada e delle piste sparse per la Penisola.
Marta Zenoni, messasi in evidenza sin da giovanissima (classe 1999), specialmente negli 800 metri, e più volte azzurra, dapprima aveva espresso il desiderio di impegnarsi sul cross lungo, poi, ha preferito la prova corta, dove pensa di essere più competitiva.
L’orario delle gare
- 11,50 Cinque Mulini internazionale donne (km 6,200)
12,30 Cinque Mulini internazionale uomini (km 8,2)
15,10 Cross corto donne (km 3)
5,30 Cross corto uomini (km 3)
Raisport e streaming su RaiPlay
dalle 11,45 alle 13,15
Le gare saranno inoltre disponibili on demand sul sito www.atleticaitaliana.tv
Iniziative collaterali
UOMINI
1. Illias Aouani
2. Pietro Arese
3. Ekagenet Crippa
4 Osama Zoghlami
5. Amanuel Saymon (Eritrea)
6. Matthews Kipkoech Kipruto (Kenya)
9. Adehema Kasaye (Etiopia)
10. Luca Alfieri
DONNE
2: Micol Majori
6. Yenenesh Shimket (Etiopia)
7. Elvanie Nimbona (Burundi)