Negozi come punti di ascolto per le donne vittime di violenza.
«NonSeiSola»: negozi come punti di ascolto per le donne vittime di violenza
Prosegue l’iniziativa #NonSeiSola, avviata lo scorso anno da Confcommercio Alto Magentino in concomitanza con la ricorrenza del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La seconda edizione è stata illustrata martedì, in un incontro che ha visto la presenza per Confcommercio del direttore Simone Ganzebi e delle componenti del consiglio direttivo Marzia Bastianello e Jessica Oldani, incaricate dei progetti e attività dell’associazione; per l’amministrazione comunale di Magenta dell’assessore al Welfare, Scuola ed Educazione Giampiero Chiodini; per il consultorio Fare Famiglia della referente Monica Cozzi e della psicologa Federica Dalla Rosa; per la cooperativa Albatros del referente Daniele Casini e dell’educatrice Giulia Versetti.
Il direttore di Confcommercio Alto Magentino Ganzebi sottolinea.
«Per Confcommercio questo progetto costituisce un percorso di valore perché tratta tematiche che fino a poco tempo fa erano di esclusiva pertinenza di grandi gruppi imprenditoriali. Il desiderio infatti è quello di generare, grazie alla collaborazione tra la nostra organizzazione, il Comune e le onlus fattivamente attive sul territorio su questi temi, una comunanza di interventi che ci auspichiamo nel tempo possa esaurire la propria utilità assistendo alla scomparsa di questi gravi episodi che purtroppo quotidianamente verifichiamo contro le donne e quelli che contraddistinguono, per violenza e disagio il mondo delle classi più giovani. L’auspicio è quello di non essere più chiamati, come Confcommercio, a dover generare progetti come questi».
Gli esercenti che hanno già garantito la loro adesione all’iniziativa sono 35
A oggi le imprese che hanno già garantito la loro adesione all’iniziativa, riconoscibili attraverso una vetrofania con il logo #NonSeiSola, sono 35 ripartite in sette comuni del territorio. Si è così generata una rete di ascolto e attenzione, grazie allo sguardo che ciascun imprenditore può garantire attraverso le proprie vetrine. Queste attività hanno anche beneficiato di un percorso formativo curato dalla psicologa Dalla Rosa, che ha fornito a ciascun partecipante leve per poter «leggere» i segnali utili a prevenire questi fenomeni, o a prestare immediata attenzione a quelle donne che dovessero rivolgere il proprio grido di aiuto in questi esercizi.
Monica Cozzi, referente di Fare Famiglia, sottolinea:
«Sinergia, lavoro in rete, condivisione di obiettivi sono proprio le leve che caratterizzano l’intervento del nostro Consultorio sul territorio e fondamenta indispensabili per quella prevenzione che può avvenire proprio attraverso la formazione».
«In un anno le segnalazioni di aggressioni in centro sono aumentate del 28%»
Confcommercio Alto Magentino spiega:
«I numeri che oggi caratterizzano il fenomeno della violenza sulle donne sono impressionanti: oltre il 75% dei casi di violenza trovano genesi all’interno di un legame affettivo. Oltre il 75% di questi episodi vedono figli coinvolti direttamente nell’assistere visivamente alla violenza subita dalle proprie madri. La crescita spaventosa di queste percentuali cui si è assistito in epoca Covid non ha mai cessato di aumentare vedendo, in questi ultimi anni, picchi di aumento delle denunce di almeno il 36% all’anno, generando uno sguardo ancor più pesante se si ragiona su quelle che sono le segnalazioni non oggetto di denuncia che rimangono in un pericoloso silenzio da parte di queste donne. Le aggressioni, prima fortemente registrate in ambiti periferici o disagiati rispetto ai centri cittadini, oggi caratterizzano anche il quotidiano vivere delle centralissime piazza tant’è che le segnalazioni in questi ambiti sono aumentate, soprattutto nelle ore serali, di circa il 28% su base annua».
L’assessore Chiodini rimarca:
«Sono questi progetti, queste iniziative, condivise con Confcommercio, gli interventi che generano valore, intraprendendo percorsi grazie ai quali uscire da luoghi comuni o infruttuose propagande indirizzando la necessaria attenzione a questi fenomeni cui si deve rispondere non soltanto in chiave di sicurezza, quanto piuttosto in chiave formativa, educativa, creando proprio rete e sinergie utili a dare corpo a interventi di speranza con la certezza che queste collaborazioni continueranno a essere sempre più forti e presenti sul territorio sino a quando ve ne sarà il bisogno».
I messaggi contro la violenza sono affidati anche a 12 opere artistiche
L’educatrice Versetti evidenzia:
«È proprio sulla scorta della fondamentale collaborazione e commistione di obiettivi, quali quello di sensibilizzare la comunità su tematiche che sono ormai sotto gli occhi di tutti, quali i fenomeni che oggi contraddistinguono le classi più giovani della cittadinanza, che quest’anno grazie all’immediato ascolto e collaborazione garantitaci da Confcommercio abbiamo potuto dare corpo a una vera e propria alleanza educativa generando per i ragazzi opportunità, ascolto e occasioni che generano motivazioni e approcci decisamente più positiva alla quotidianità per tutti questi ragazzi che hanno, infatti, collaborato anche alla realizzazione di 12 opere artistiche che altrettanti imprenditori associati a Confcommercio esporranno nelle loro attività nei prossimi giorni».
A partire da venerdì 21 novembre in 12 esercizi di Magenta sono esposte rappresentazioni artistiche riguardanti altrettanti messaggi dedicati al fenomeno della violenza contro le donne. L’idea condivisa tra i vari protagonisti è quella infatti di generare un intervento che non solo nel mese di novembre possa richiamare l’attenzione a questo fenomeno, ma nell’arco di tutti i 12 mesi dell’anno e da qui le 12 opere fatte da questi ragazzi. I negozi di Magenta che ospitano queste creazioni sono: Aldieci, Bar Tra noi e Bar Armonia in piazza Liberazione; EA Design in via 4 Giugno; Torrefazione Giacosa ed Erboristeria Le fragranze in via Roma; Bar Sfreg in via Brocca; Aurora floreale in via Garibaldi; La Yogurteria in Galleria dei Portici; Gastronomia Masperi in piazza Arrigo VII durante il mercato comunale del lunedì mattina; Bar Così cafè e Confcommercio Alto Magentino in via Volta.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)