In occasione della Giornata dell’Albero (21 novembre) il Comune di Magenta, attraverso il Servizio Ecologia e Ambiente guidato dall’assessore Simone Gelli, ha organizzato un incontro speciale dedicato alla sensibilizzazione ambientale insieme alle classi prime degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della città: Istituto Madre Anna Terzaghi e Scuole 4 Giugno 1859 Magenta e Pontevecchio dell’Istituto Comprensivo Via Giovanni Paolo II.
L’importanza dell’ambiente, della biodiversità e della tutela degli alberi
La mattinata di giovedì, 20 novembre 2025, si è svolta al Teatro Lirico, alla presenza di circa 200 alunni e ha visto la partecipazione dei vertici provinciali dei Carabinieri Forestali, che hanno illustrato agli studenti l’importanza dell’ambiente, della biodiversità e della tutela degli alberi.
Sono intervenuti: Tenente Colonnello Giorgio Deligios, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Milano; Capitano Chiara Massoli, Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Milano, Maresciallo Aldo Greco, Comando Regione Carabinieri “Lombardia” di Milano, Appuntato Scelto Ilaria Beltrami, Gruppo Carabinieri Forestale di Milano e Maresciallo Capo Federico Paris, Comandante del Nucleo Carabinieri Forestale di Magenta.
Al termine degli interventi, studenti e autorità si sono spostati nel parco di Casa Giacobbe, dove hanno potuto osservare da vicino gli alberi monumentali presenti nell’area e approfondire il valore storico e naturalistico del patrimonio arboreo cittadino.
“La Giornata dell’Albero è un’occasione preziosa per ricordare ai più giovani quanto gli alberi siano fondamentali per la qualità della nostra vita, per il clima, per la biodiversità e per la salute dell’ambiente urbano’ – dichiara l’Assessore all’Ecologia e Ambiente Simone Gelli – Ringraziamo i Carabinieri Forestali per la loro presenza e per il lavoro quotidiano di tutela che svolgono sul territorio. Educare i ragazzi significa costruire una comunità più consapevole e più attenta al futuro. Desidero inoltre ringraziare gli uffici comunali del Servizio Ecologia e Ambiente per il lavoro prezioso e costante che svolgono ogni giorno – ha aggiunto l’Assessore Gelli – Grazie al loro impegno, iniziative come questa possono prendere forma e diventare momenti di vera crescita per i nostri studenti e per tutta la comunità.”
L’iniziativa si inserisce nel percorso di educazione ambientale che il Comune di Magenta porta avanti da tempo in collaborazione con le scuole cittadine, con l’obiettivo di rafforzare nei giovani una cultura del rispetto, della cura e della responsabilità verso l’ambiente.
L’ Albero di Falcone
A conclusione della mattinata, i Carabinieri Forestali hanno donato al Comune di Magenta, e simbolicamente agli studenti, una giovane pianta dell’Albero di Falcone, nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”. Un gesto che vuole lasciare un segno concreto della giornata e ricordare quanto la cura dell’ambiente e dei beni comuni sia parte dell’impegno quotidiano di ciascuno.
“È un assoluto onore per me, aver ricevuto l’albero di Falcone dal Tenente Colonello dei Carabinieri Forestali Giorgio Deligios – conclude Gelli – L’albero di Falcone ora è già nel nostro Comune. Quanto donatomi giovedì trova spazio proprio vicino all’ufficio del Sindaco, capo dell’Amministrazione eletta dai cittadini. Per ribadire che il valore di questa pianta è altissimo per tutti noi. Contro tutte le mafie, a difesa del nostro ambiente e di tutta la nostra comunità, sempre”
GUARDA LA GALLERY (4 foto)