L'evento culturale

Mauro Fusè in mostra al Teatro Ariston a Sanremo

L’artista ossonese ha partecipato al Concorso internazionale «Arte Expo»: l’unico su 400 espositori che ha usato la tecnica dell’encausto, la più antica del mondo

Mauro Fusè in mostra al Teatro Ariston a Sanremo

C’era anche un rappresentante del Magentino, in particolare di Ossona, tra i 400 espositori provenienti da tutto il mondo che hanno portato le loro opere alla Mostra concorso internazionale al Teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 16 novembre. Mauro Fusè, artista ossonese autodidatta di 56 anni, ha coltivato da sempre il suo amore per la pittura perfezionandosi negli anni in una tecnica antica, quanto particolare: quella dell’encausto, utilizzata dagli egizi e fino al tardo Medioevo, che si basa sull’impiego di colori mescolati alla cera, ottenuti in parte da estratti di fiori e minerali e in parte da terre pregiate.

Il racconto

«È stata una bellissima esperienza, durante la quale ho avuto modo di conoscere persone importanti del settore, come galleristi, direttori di musei in città importanti e altri – racconta Mauro Fusè – Ho inoltre potuto vedere la foto del mio quadro pubblicata su un libro e soprattutto ho avuto la consapevolezza del fatto che ero l’unico, su 400 espositori, che usa la tecnica dell’encausto, che è la tecnica più vecchia del mondo ma che non è più in uso da parte di nessuno. Inoltre la location esclusiva è bellissima e sono stati tutti bravissimi. È stata veramente una bellissima esperienza». Per quanto riguarda i vincitori del concorso «i risultati si sapranno nelle prossime settimane», spiega. In palio il primo premio di 15mila euro, il secondo di 6mila euro e il terzo di 4mila euro.

L’opera con cui ha partecipato

Grazie alla particolare tecnica usata e al suo talento Fusè era stato selezionato per partecipare con una sua opera, intitolata «Ritratto di donna», ad «Arte Expo» nella nota città ligure. Il Festival si è articolare in diverse sezioni tematiche, spaziando dal paesaggio alla figura, dalla scultura all’acquerello, fino alla fotografia e alla video art. In precedenza erano state solo due le occasioni in cui il 56enne aveva presentato le sue opere al pubblico, in entrambe le occasioni ai suoi concittadini durante le ultime edizioni dell’antica Fiera di San Bartolomeo a fine agosto.