Si è conclusa oggi, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, la quinta edizione del One Ocean Summit Young, organizzata da One Ocean Foundation, realtà no-profit che promuove la blue economy attraverso soluzioni nature-positive.
A Milano centinaia di giovani per parlare del futuro del mare
L’evento è stato realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, con il patrocinio del Comune di Milano e con il supporto della Prefettura e dell’Ufficio Scolastico territoriale di Milano, che dall’inizio supportano la mission della Fondazione.
L’iniziativa, dedicata agli studenti delle scuole superiori di Milano e provincia, ha rappresentato un momento di confronto e ispirazione sul valore dell’oceano e sull’impatto delle scelte individuali nella costruzione di un futuro sostenibile. L’edizione 2025 è stata dedicata al ruolo della Blue Economy come motore di innovazione e di nuove opportunità professionali. Al centro del dibattito: le connessioni tra ecosistemi glaciali e marini, il tema della sostenibilità alimentare con nuove risorse come il granchio blu e le alghe, e il videomaking come strumento di monitoraggio e comunicazione scientifica.
L’evento si è proposto come un ponte tra conoscenza, innovazione e futuro, per ispirare le giovani generazioni a costruire un mondo più sostenibile e mostrare loro le Blue Business Opportunities che l’oceano offre.
Moderato dall’attore Leonardo Venturi, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti e protagonisti del mondo accademico e dell’innovazione: Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessora all’Istruzione del Comune di Milano; Marco Parolini, professore presso l’Università Statale di Milano, che ha approfondito il legame tra ecosistemi marini e montani evidenziando la diffusione globale dell’inquinamento; Luca Cerruti e Carlotta Santolini, rispettivamente fondatori di Kelpeat e BluEat, entrambe start-up che valorizzano alghe e granchio blu come nuove risorse alimentari; e Fabio Benelli, videomaker, che ha raccontato il potere delle immagini nel sensibilizzare e raccontare la ricerca scientifica.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Il commento del presidente Bonadeo
Riccardo Bonadeo, Presidente di One Ocean Foundation, ha dichiarato:
“Il mare inizia anche da qui, dalle grandi città. Con questo evento vogliamo mostrare come il mare e l’economia blu rappresentino un mare di opportunità professionali, umane e ambientali, spesso ancora poco conosciute ed esplorate. È vero, la situazione globale è complessa, ma noi, che oggi prendiamo decisioni e costruiamo il presente, siamo l’ultima generazione che può davvero fare la differenza per contrastare la crisi climatica. Abbiamo il dovere di agire e di ispirare le nuove generazioni a costruire un futuro più sostenibile. Il mare non è solo un patrimonio naturale da proteggere: è una risorsa viva, capace di generare innovazione, lavoro e benessere per il pianeta e per chi lo abita”.
Anna Scavuzzo – Vicesindaco e assessore all’Istruzione del Comune di Milano interviene:
“Una riflessione sempre più consapevole e di qualità, che negli anni ha saputo coinvolgere persone, imprese e istituzioni, consapevoli dell’importanza e dell’essenzialità dei nostri oceani, dei mari, dell’acqua quali risorse fondamentali per il nostro pianeta” sottolinea la Vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo. “Sentiamo la responsabilità di tutelare e garantire la qualità dei nostri mari, la biodiversità, gli ecosistemi e il diritto all’acqua per tutti e tutte. E questo ce lo ricordano soprattutto i giovani, i nostri ragazzi e le nostre ragazze con i quali condividiamo l’impegno della cura delle risorse naturali, tra i beni più preziosi di cui disponiamo”.
Elisa Zambito Marsala – Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo
“La Blue Economy è uno dei trend globali più promettenti per il nostro Paese e richiede competenze nuove per interpretare le trasformazioni in atto. Con il Blue Economy Monitor, sviluppato insieme a SDA Bocconi, sosteniamo ricerca e innovazione per trasformare queste conoscenze in iniziative capaci di avvicinare i giovani alle grandi transizioni globali in atto. La banca promuove un ampio ecosistema di partner come One Ocean Foundation ma anche imprese e istituzioni per supportare le nuove generazioni a costruire il loro futuro in modo più consapevole”.
Blue Agents Challenge
Nel corso dell’evento è stata presentata la Blue Agents Challenge, un progetto educativo di Intesa Sanpaolo e One Ocean Foundation in collaborazione con Giffoni Film Festival e Green Media Lab
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori per introdurre i ragazzi alla Blue Economy e alle Blue Business Opportunities.
La challenge sarà organizzata in tre fasi. Nella prima fase della challenge, gli studenti, guidati dai docenti, svilupperanno un’idea di startup sostenibile che risponda alle sfide ambientali legate al mare. Il percorso dovrà valorizzare l’innovazione e le Nature-Based Solutions come nuovi materiali o soluzioni contro l’inquinamento marino.
Nella seconda fase verrà fornito ai ragazzi da parte di Giffoni Festival, il materiale didattico relativo alla comunicazione ed al linguaggio cinematografico. Così da guidare gli studenti alla scelta della forma di racconto più adatta per comunicare la loro idea di Blue Startup.
E nella terza fase, gli studenti creeranno un progetto di strategia digitale (REEL, post o articolo) per promuovere l’innovazione blu insieme al team di Green Media Lab.
Le tre idee migliori di Startup e delle campagne di comunicazione (Moduli 1-3 della challenge) vinceranno la possibilità di realizzare uno spot affiancati da una troupe di Giffoni. Gli elaborati finali saranno proiettati al Giffoni Film Festival 2026.