Sostenibilità

Partiti i lavori per la nuova pista ciclopedonale

Una tratta di mobilità dolce che permetterà di collegare tre Comuni

Partiti i lavori per la nuova pista ciclopedonale

Sono iniziati il lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà i comuni di Rosate, Calvignasco e Bubbiano. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione tra i tre Comuni che hanno dato prova di solidarietà tra enti pubblici, accollandosi proporzionalmente parte dei costi per finanziare l’infrastruttura di mobilità dolce tanto attesa dalle rispettive comunità.

Sostenere la mobilità dolce

Tale progetto si inserisce all’interno dello sviluppo delle reti ciclabili di connessione fra i comuni del Sud Ovest milanese e di fruizione turistica del Parco Agricolo Sud Milano. In particolare il nuovo collegamento da Bubbiano a Rosate, attraverso l’abitato di Bettola nel comune di Calvignasco consente la connessione con le ciclabili sviluppate nell’ambito del Progetto Risi & Bici che mette in connessione, ad est, con Noviglio, Binasco ed il Naviglio Grande, ed a Ovest con il Naviglio di Bereguardo e, attraverso i percorsi del Progetto «Traccia Azzurra», verso Ozzero, Abbiategrasso ed il Parco del Ticino.

rosate-ciclopedonale 1

La soddisfazione del sindaco

 

«Finalmente sono iniziati i lavori del collegamento tra i tre Comuni – ha affermato il sindaco di Rosate Carlo Tarantola – Il progetto prevede la costruzione di un tratto extra urbano, che sarà completamente illuminato per garantire la massima sicurezza agli utenti. Personalmente, ma anche per i sindaci degli altri due paesi, è un’opera importante perchè potrà collegare in maniera più rapida e in mobilità dolce, quindi sostenibile, i tre Comuni, che in comune hanno anche una comunità pastorale, garantirà un unine civile e parrocchiale nella varie attività. La persone è soprattutto i ragazzi saranno stimolati ad andare negli altri paesi collegati a scambiarsi le esperienze avendo un collegamento veloce e sicuro, la bici come mezzo di spostamento – e prosegue – C’è chi sta già pensando di usare questo percorso durante la bella stagione per organizzare camminate. Siamo convinti che oltre ad essere un’opera bella e utile è strategica per il territorio. In sintesi una via di collegamento sostenibile al servizio della comunità».

L’appalto prevede la realizzazione dell’opera in 270 giorni, la previsione è che dovrebbe essere tutto pronto per l’estate del prossimo anno