Sicurezza

«Occhi aperti su Ossona»: il gruppo di Controllo del Vicinato compie un anno

Il prossimo obiettivo è ampliare ulteriormente la copertura fino a includere il 50% delle vie del territorio

«Occhi aperti su Ossona»: il gruppo di Controllo del Vicinato compie un anno

Primo anniversario per il gruppo di Controllo del Vicinato «Occhi aperti su Ossona». In occasione di questa ricorrenza giovedì 13 novembre all’Auditorium «Unità d’Italia» si è svolto un incontro pubblico, organizzato in collaborazione con il Comando della Polizia Locale e con Fausto Benzi, coordinatore di zona per il Controllo del Vicinato a Cuggiono.

I progressi e gli obiettivi

Il coordinatore del gruppo ossonese, Pierluigi Falvo, ha ringraziato i partecipanti e fornito un aggiornamento sui progressi raggiunti: 34 vie coperte, corrispondenti a circa il 32% del territorio, con 67 aderenti, tra cui sei esercenti. Il prossimo obiettivo dichiarato è quello di ampliare ulteriormente la copertura fino a includere il 50% delle vie del territorio. «Durante l’incontro è stato posto l’accento sull’importanza delle segnalazioni, la cui efficacia dipende dalla precisione nella condivisione. Un ruolo fondamentale è stato attribuito anche ai commercianti locali, considerati osservatori privilegiati della comunità e risorse essenziali per garantire una maggiore sicurezza di prossimità – afferma il sindaco Giovanni Venegoni – Grazie ai cittadini che erano presenti in prima persona dimostrando la volontà di fare parte di questo nuovo e importante progetto».

Secondo il coordinatore Pierluigi Falvo «è stato un primo anno proficuo questo di presenza del Controllo del Vicinato a Ossona. I cittadini iniziano ad avere più consapevolezza in quello che possono dare a loro stessi e alla comunità semplicemente facendo quello che hanno sempre fatto, con un occhio di riguardo alle segnalazioni di possibili criticità sia alle forze dell’ordine che nel gruppo, al fine di mantenere sempre alta l’attenzione. Siamo sicuri di poter incrementare ancora gli appartenenti al gruppo e aumentare a Ossona il nostro concetto di “Sicurezza partecipata”».

Come aderire al progetto

Chi non ha potuto esser presente all’incontro ma fosse interessato a far parte del progetto, può compilare il modulo che si trova sul sito del Comune all’indirizzo https://comune.ossona.mi.it/it/news/1782935 oppure sull’App Municipium e inviarlo alla Polizia Locale tramite mail a polizialocale@comune.ossona.mi.it. L’ufficio della Polizia Locale è aperto al pubblico mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 17.30 e venerdì e sabato dalle 9.30 alle 10.30 ed è contattabile anche telefonicamente ai seguenti numeri: 02.9010003 int.8 e 333.4651352.