Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per “Abbiategusto 2025”. L’evento che celebra il meglio dell’enogastronomia e della cultura Slow Food torna ad Abbiategrasso il 29 e 30 novembre 2025 con la 26esima edizione della kermesse. L’inaugurazione con il tradizionale taglio del nastro è prevista per sabato 29 novembre alle 9.30 al quartiere Fiera
Bià centro del gusto
Ieri giovedì, 13 novembre 2025, l’assessore alle Manifestazioni Fieristiche Valter Bertani con il sindaco Cesare Nai, il vicesindaco Beatrice Poggi e il presidente del Parco del Ticino Ismaele Rognoni hanno presentato il ricco programma della rassegna cittadina.
L’Assessore Valter Bertani ha svelato una grande novità: quest’anno avremo l’onore di ospitare numerose Città Slow, con la prestigiosa partecipazione di due città direttamente dalla Turchia! Sarà un’occasione unica per esplorare sapori, tradizioni e culture da diverse parti del mondo.
“L’augurio è che oltre alle proposte enogastronomiche sia un momento di forte socialità, un evento capace di attirare molti visitatori in città, per poter apprezzare i prodotti alcuni dei quali esclusivi e tutti gli appuntamenti collaterali che animeranno la città nel week end” ha commentato il sindaco Cesare Nai.
Un tripudio di sapori e colori inebrieranno la città, protagonista il quartiere Fiera di Abbiategrasso, cuore pulsante di molti eventi della città, la centralissima piazza Marconi e piazza Castello dove sarà installato un tendone per ospitare i vari stand.
“Non è solo la festa dei sapori, ma la fotografia più autentica della nostra identità, del nostro territorio e del saper fare – ha spiegato il vicesindaco Poggi – Non solo a livello enogastronomico e sociale, sarà un evento anche culturale. Sono convinta che il cibo sia una delle forme più profonde dell’espressione culturale, racconta chi siamo, da dove veniamo e soprattutto dove vogliamo andare”
“Una sinergia che si rafforza tra Comune di Abbiategrasso e Parco del Ticino – ha detto Ismaele Rognoni presidente dell’ente Parco – Abbiategusto rappresenta le eccellenze che raccontano il territorio, una rassegna che valorizza il meglio della nostra tradizione enogastronomica – e ha aggiunto – La qualità dei nostri prodotti nasce dal lavoro degli agricoltori e dal rispetto per terra, acqua e ambiente. In questo, le eccellenze a marchio Parco del Ticino sono un patrimonio unico: diamanti della nostra terra, simbolo di filiere sostenibili e di un’identità che vogliamo preservare. Abbiategusto è l’occasione per celebrarle e per ribadire quanto sia importante difendere chi produce qualità e custodisce il territorio”.
Cena di Gala di Abbiategusto
La Cena di Gala di Abbiategusto: un evento gastronomico imperdibile, si terrà sabato 29 novembre alle 20 in Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio.
Tema della serata: “Wagyu & Caviale”, un percorso che esalta materie prime d’eccellenza come il riso Carnaroli in purezza, il caviale e i sapori autunnali reinterpretati con tecnica, creatività e passione. Il menù degustazione a quattro mani è firmato da Davide “Mr. Big” Bigarella e Alessandro Agrati, chef resident di Villa Terzaghi.