una grande opportunità

Atelier e itinerari con il museo Poldi Pezzoli

Questi appuntamenti permettono a tutti i partecipanti non solo di osservare da vicino i gesti e le tecniche dell’artigianato d’eccellenza, ma anche di sperimentarli in prima persona

Atelier e itinerari con il museo Poldi Pezzoli

Con A regola d’arte prosegue la collaborazione tra il museo Poldi Pezzoli di Milano e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per promuovere la conoscenza e la salvaguardia della straordinaria tradizione artigianale italiana, creando un ponte tra il patrimonio artistico e le competenze dei maestri del presente.

Atelier e itinerari con il museo Poldi Pezzoli

A partire dal mese di novembre prende il via una nuova serie di attività laboratoriali, pensate per coinvolgere adulti, famiglie e giovani, che proseguiranno per tutto il 2026.

Questi appuntamenti permettono a tutti i partecipanti non solo di osservare da vicino i gesti e le tecniche dell’artigianato d’eccellenza, ma anche di sperimentarli in prima persona.

Negli spazi del museo, tra arredi e capolavori d’arte, il visitatore può scoprire il valore del lavoro manuale, la cura dei dettagli e la creatività che si tramanda di generazione in generazione. Dalla stampa litograEica alla costruzione di mappamondi; dall’incisione su cristallo all’ikebana; dalla calligraEia alla legatoria artistica… il pubblico avrà l’inedita opportunità di avvicinarsi a diverse tecniche
manuali della tradizione italiana mettendo alla prova i propri talenti.

Cosa poter visitare

Un’occasione preziosa per comprendere come l’artigianato sia parte integrante della nostra identità culturale e come la sua vitalità possa continuare ad alimentare il presente.
Oltre ai laboratori in museo, grazie alla Fondazione Cologni, è possibile visitare le botteghe d’arte milanesi attraverso speciEici itinerari in città .

Ad accogliere il pubblico saranno gli artigiani autori del “saper fare milanese”, che illustreranno le preziose tecniche di lavorazione e gli strumenti utilizzati.

L’iniziativa conferma la vocazione del Poldi Pezzoli come luogo di dialogo tra arte, storia e contemporaneità – dichiara Alessandra Quarto, direttore del museo – Un percorso condiviso con le eccellenze artigianali, che unisce la tutela del passato alla formazione del futuro, rafforzando il legame tra il museo, la città e il suo pubblico.

È un piacere e un privilegio per la nostra Fondazione poter condividere con il nostro amato museo il grande patrimonio rappresentato dai nostri maestri, tesori viventi custodi di un giacimento unico di bellezza e saper fare, da conoscere, amare e tutelare – afferma con orgoglio Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Calendario dei laboratori 2025-2026

NOVEMBRE 2025
SABATO 22
10.00-12.30 | 14.30-17.00
Giancarlo Busato
LITOGRAFIA ARTISTICA
FEBBRAIO 2026
SABATO 21
10.00-12.30 | 14.30-17.00
Leonardo Frigo
COSTRUZIONE DI MAPPAMONDI
MARZO 2026
SABATO 21
10.00-12.30 | 14.30-17.00
Vanessa Cavallaro
INCISIONE SUL CRISTALLO
MAGGIO 2026
SABATO 16
10.00-12.30 | 14.30-17.00
Paola Piras Ohara School of Ikebana
IKEBANA
GIUGNO 2026
SABATO 20
10.00-12.30 | 14.30-17.00
Associazione Calligra@ica Italiana
CALLIGRAFIA
LUGLIO 2026
SABATO 11
10.00-12.30 | 14.30-17.00
Cooperativa Legatoria Il Borgo
LEGATORIA ARTISTICA
Calendario degli itinerari 2026
VENERDÌ 8 MAGGIO
Itinerario Brera – Garibaldi
16.00-18.30
VENERDÌ 22 MAGGIO
Itinerario Porta Genova – Foppa
16.00-18.30
VENERDÌ 12 GIUGNO
Itinerario Cinque Vie
16.00-18.30
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito Eino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria a rsvp@museopoldipezzoli.it www.museopoldipezzoli.it