le parole del sindaco

Commemorazione dei martiri di Nassirya a San Vittore

"Questa commemorazione ci serve anche per dedicare un pensiero di riconoscenza ed un ringraziamento ai militari ed ai civili

Commemorazione dei martiri di Nassirya a San Vittore

Commemorazione oggi, 12 novembre, a San Vittore Olona per ricordare gli italiani che morirono nell’attentato a Nassirya.

Commemorazione dei martiri di Nassiriya a San Vittore

“Cari concittadini e care concittadine, cari rappresentanti delle forze dell’ordine, anche quest’anno celebriamo insieme, qui a San Vittore Olona, un evento tanto recente quanto drammatico della storia del nostro Paese – ha affermato il sindaco Marco Zerboni – Ventidue anni fa, la mattina del 12 novembre 2003, nella città di Nassirya, in Iraq, una violenta esplosione squarciò la base italiana nell’attentato più grave subito dai nostri contingenti schierati nelle missioni di pacificazione, condotte in tante aree di crisi e contro il terrorismo transnazionale. A seguito dell’attentato morirono 19 italiani, militari e civili, e 9 iracheni (tra cui i due autori dell’attentato). A San Vittore Olona, abbiamo voluto ricordare questa triste pagina dedicando questo luogo alla memoria di quegli uomini e non dimenticando, ogni anno, di celebrarne la memoria e ricordando, uno ad uno, i nomi delle vittime:

i carabinieri Massimiliano Bruno maresciallo aiutante e Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte, Giovanni Cavallaro sottotenente, Giuseppe Coletta brigadiere, Andrea Filippa appuntato, Enzo Fregosi sottotenente, Daniele Ghione maresciallo capo, Horatio Majorana appuntato, Ivan Ghitti brigadiere, Domenico Intravaia vice brigadiere, Filippo Merlino sottotenente, Alfio Ragazzi maresciallo aiutante Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte, Alfonso Trincone sottotenente;
i militari dell’esercito: il primo caporal maggiore Alessandro Carrisi, il caporal maggiore capo scelto Emanuele Ferraro, il capitano Massimo Ficuciello, il maresciallo capo Silvio Olla, il caporal maggiore Pietro Petrucci; i due civili: il cooperatore internazionale Marco Beci, e il regista Stefano Rolla”.

Un pensiero alle forze dell’ordine

“Questa commemorazione ci serve anche per dedicare un pensiero di riconoscenza ed un ringraziamento ai militari ed ai civili che, a rischio della propria incolumità, fronteggiano ancora oggi molteplici e diversificate minacce in tante travagliate regioni del mondo: essi sono l’espressione di un impegno della comunità internazionale che vede il nostro Paese, l’Italia, credere fermamente nella necessità di uno sforzo unitario per la sicurezza e la stabilità, per l’affermazione dei diritti dell’uomo, per la pacificazione delle aree di crisi e per sconfiggere il terrorismo consentendo alle popolazioni oppresse un orizzonte di speranza. Nel seguire l’evoluzione delle loro situazioni, con orgoglio rivolgiamo loro, alle famiglie di ciascuno ed ai loro colleghi la nostra vicinanza : siamo accanto e dobbiamo continuare ad esserlo a tutti coloro che a vario titolo sono impegnati nel nome dell’Italia in numerose missioni internazionali, in cui operano con professionalità e competenza unanimemente riconosciute”.