Prenderanno il via domani, 12 novembre, all’uscita della scuola dell’infanzia Anna Frank e della primaria Pascoli, di Legnano, le prime attività dell’Azione “Guardare, toccare e sentire i colori”, un percorso che punta a rendere gli spazi pubblici luoghi vissuti, accoglienti e inclusivi grazie al coinvolgimento diretto di alunni e alunne delle scuole, docenti e famiglie.
Diverse le attività e le animazioni per i più piccoli nel quartiere Canazza
L’iniziativa è una delle azioni immateriali previste dal progetto “La scuola si fa città – Paesaggi della comunicazione e sensorialità inclusiva”, promosso dal Comune di Legnano e sostenuto dai Fondi strutturali europei FESR e FSE+ 2021–2027 della Regione Lombardia.
Le animazioni, organizzate dall’associazione Passi e Crinali, proporranno momenti di creatività e relazione pensati per tutte le età. Attraverso laboratori manuali, letture e animazioni di gruppo sarà possibile “guardare, toccare e sentire i colori” della città che cambia, offrendo allo stesso tempo agli adulti un’occasione per conoscere più da vicino il significato e gli obiettivi del progetto.
L’obiettivo è costruire un modello di “gestione” partecipata e condivisa degli spazi pubblici, capace di promuovere la cura collettiva dei luoghi, prevenire situazioni di degrado e favorire l’attivazione della comunità locale. Le attività si svolgeranno in diversi punti strategici della città, con particolare attenzione agli spazi antistanti gli istituti scolastici (dove sono in corso interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico), intesi come luoghi di incontro, relazione e partecipazione.
Dove si svolgeranno gli incontri
Gli incontri si svolgeranno il 12, 14, 18 e 24 novembre e l’1 e 3 dicembre, all’uscita da scuola, con eventuali recuperi in caso di maltempo, e si alterneranno in diversi plessi scolastici della città, oltre alla Scuola dell’Infanzia Anna Frank e alla Scuola Primaria Giovanni Pascoli, le scuole primarie Edmondo De Amicis e Don Milani dell’istituto comprensivo Bonvesin della Riva e il Parco Donatori del Sangue (il 14 novembre e il 1° dicembre dalle ore 16.00 nella zona giochi).
Il progetto “La scuola si fa città”, dopo l’inaugurazione dei Solarium al Parco Ex ILA, continua, con queste azioni, il suo percorso di apertura e di prossimità alla comunità, promuovendo una città più inclusiva, partecipata e attenta alla qualità della vita di tutti i suoi abitanti.