Mi2.800 posti prenotati in meno di due minuti. Nessuno vuole perdersi l’evento «Era una notte nera – Il cielo sopra Corbetta», organizzato dall’associazione La Città dei Bambini di Corbetta Odv in collaborazione con la Biblioteca e con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, si terrà oggi, sabato 8 novembre, a partire dalle 16.30 con ritrovo in via Toti (ingresso posteriore La Favorita).
Prenotazioni esaurite in due minuti
Le prenotazioni, aperte domenica alle 14, dopo neanche due minuti erano già esaurite, con la delusione di molti che avrebbero voluto partecipare ma non sono riusciti a iscriversi e che possono comunque provare a presentarsi e magari, se fortunati, riuscire a inserirsi nei gruppi nel caso alcuni biglietti prenotati non vengano ritirati.
«Anche quest’anno, nel giro di appena due minuti, tutte le disponibilità sono andate esaurite. È sorprendente vedere una partecipazione così ampia e immediata, eppure è così, ogni volta. Sul nostro sito abbiamo pubblicato un approfondimento dedicato all’argomento, per chi volesse capire meglio questo fenomeno», commenta il presidente dell’associazione La Città dei Bambini Angelo Vaghi.
L’edizione 2025 dell’evento
Che cosa proporranno domani i volontari? Quale racconto della tradizione rivivrà quest’anno e quali sorprese sono state preparate per la ventesima edizione? «Come sempre, ci piace mantenere un po’ di mistero: la “Notte nera” deve essere soprattutto scoperta e stupore – sottolinea Angelo Vaghi – Possiamo però anticipare una cosa: il racconto tratta di una lunga ricerca. Dietro le quinte, qualche dettaglio organizzativo possiamo darlo: l’idea narrativa è stata definita all’inizio della primavera. Da giugno abbiamo lavorato su trama, scene e percorso. Da settembre ogni gruppo sta preparando la propria parte. In totale, contiamo circa 200 collaboratori tra attori, accompagnatori e staff: una vera squadra al servizio di una notte speciale per tutta la città».
L’appuntamento
Tutto pronto dunque per oggi pomeriggio. Alle 16.30 partirà il primo dei 32 gruppi, che percorrerà un itinerario composto da otto scene e alcuni intermezzi. «Da quel momento, Corbetta si trasformerà in un teatro a cielo aperto, un teatro comunità. E, lasciatemi dire, è anche un modo per rendere Corbetta una città a misura di bambino, come ripetiamo dal lontano 1998».
GUARDA LA GALLERY (19 foto)
L'edizione 2024 dell'evento