Heidelberg Materials

Ecomondo 2025: torna la fiera dedicata alle tecnologie “green”

Anche Heidelberg Materials a Rimini con le sue soluzioni per pavimentazioni sostenibili i.idro DRAIN e i.tech CARGO

Ecomondo 2025: torna la fiera dedicata alle tecnologie “green”

E’ tornato l’appuntamento annuale per coloro che operano nei settori della Green and Circular Economy. A Rimini dal 4 al 7 novembre si tiene Ecomondo 2025, e anche quest’anno Heidelberg Materials non ha voluto mancare. L’azienda ha utilizzato la fiera per presentare una gamma di pavimentazioni sostenibili destinate sia al contesto urbano che alle aree industriali e logistiche. Le soluzioni proposte rispondono alle sfide contemporanee legate alla gestione delle acque e alla necessità di superfici resistenti per carichi pesanti.

Guarda il servizio video

Le pavimentazioni drenanti per l’ambiente urbano

Tra i prodotti presentati, il più conosciuto i.idro DRAIN: una soluzione a base cemento che permette di drenare e convogliare le acque sui sottofondi e nelle falde acquifere. Come ha spiegato Riccardo Pasa, responsabile i.build di Heidelberg Materials Italia:

“Sono pavimentazioni che hanno una destinazione d’uso legata in particolare a: piste ciclabili, piste ciclopedonali, parcheggi, soluzioni che implicano il fatto di dover gestire grandi precipitazioni, o alte temperature per evitare la creazione di isole di calore, che in questi ultimi anni creano parecchi problemi, in particolar modo, nelle grosse città”.
Con questa tecnologia Heidelberg Materials si rivolge principalmente alle pubbliche amministrazioni per applicazioni nel contesto urbano.

La tecnologia i.tech CARGO per la logistica pesante

L’altra innovazione presentata a Ecomondo 2025 è la grande novità, i.tech CARGO, una soluzione che combina pavimentazioni in asfalto drenante con malte cementizie ad altissima resistenza. Pasa ha illustrato che questo sistema trasforma le pavimentazioni:

“da flessibili a semirigide, dando delle caratteristiche di resistenza superiori a quelle che sono le pavimentazioni in asfalto, di circa quattro volte superiori, le rendono ignifughe impermeabili e resistenti ai cicli di gelo e disgelo e alle sostanze chimiche”.

Le destinazioni d’uso sono legate ad ambiti aeroportuali, portuali e di grossa logistica, dove si registrano carichi particolarmente elevati.

Un’offerta integrata dalla progettazione alla posa

Heidelberg Materials Italia si propone sul mercato con un servizio completo che copre l’intero processo. L’azienda infatti si pone come interlocutore unico per i propri clienti, o per i general contractor, e li segue dalla progettazione con la scelta dei materiali, per poi proseguire con la produzione e la messa in opera. Una formula integrata che permette ai clienti di avere un unico riferimento per tutte le fasi del progetto, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione finale delle pavimentazioni.