In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Comune di Legnano, con le Cooperative sociali Stripes, Kinesis e Associazione Spazio Ars propone, nel fine settimana del 15 e 16 novembre, una nuova edizione di “Diritti in Festa”, l’appuntamento autunnale per bambini e bambine, famiglie, insegnanti, educatori e l’intera comunità educante.
Il 15 e il 16 novembre torna “Diritti in festa”
La due giorni di “Diritti in festa – una città per… seminare, crescere e immaginare” sarà un’occasione per riflettere insieme sul valore dei diritti dell’infanzia, dell’educazione e della cura come dimensione condivisa in quattro luoghi della città: lo Spazio 27/b, l’ex Spazio Incontro di via Colombes, il Terzo Tempo Bistrò e il Cinema Sala Ratti.
Dichiara Ilaria Maffei, assessora alla Comunità inclusiva:
«Stiamo agendo in diverse direzioni per costruire la città per i bambini: sul piano della progettazione degli spazi pubblici stiamo dando forma al Peba; all’interno degli edifici comunali, ossia asili, scuole e palestre abbiamo investito risorse per garantire confort, vivibilità e inclusione a chi vi trascorre tante ore delle proprie giornate; nel tempo libero proponiamo inziative come Piccoli palchi, per avvicinarli a teatro e musica, e una rassegna di film in partenza proprio questo fine settimana; stiamo recuperando un complesso storico, quello dei Bagni pubblici per realizzarvi un museo didattico per bambini e ragazzi sul tema dell’acqua. Il progetto Hub Out e la due giorni di “Diritti in festa” contribuiscono a questo obiettivo offrendo ai più piccoli e alle loro famiglie l’occasione di vivere insieme momenti in cui sperimentare le proprie capacità attraverso i laboratori creativi e di ascoltare nei salotti pedagogici gli interventi degli esperti. Sono tanti tasselli di un mosaico complesso, proprio come è quello dei bambini che crescono; e noi vogliamo che la nostra Città sia al loro fianco».
Un progetto legato ad Hub-out
“Diritti in Festa” è un’azione di “Hub-Out_Luoghi di educazione sconfinata”, il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia con capofila Stripes che punta a contrastare la povertà educativa e a sostenere le opportunità culturali dedicate alle famiglie e ai bambini da 0 a 6 anni del territorio legnanese. Promosso dalla Cooperativa Stripes in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Legnano, Cooperativa Kinesis e Associazione Spazio Ars, il progetto Hub-Out valorizza gli spazi urbani come luoghi educativi diffusi, capaci di generare inclusione, coesione sociale e benessere condiviso. Questa offerta educativa, gratuita e inclusiva, ha già coinvolto oltre 1.500 persone tra bambini, genitori, educatori e insegnanti con attività che spaziano da laboratori creativi, di lettura, percorsi di formazione per insegnanti e famiglie, spazi dedicati alle neo mamme e neo genitori, laboratori di cucina e archeologia, fino a interventi di urbanismo tattico ed educazione in natura.
«Diritti in Festa è l’esempio concreto di come una città intera possa diventare luogo di educazione condivisa -spiega Dafne Guida, direttrice generale di Stripes. Come negli altri progetti di rigenerazione promossi dal Comune di Legnano, qui il vero protagonismo nasce dall’incontro tra istituzioni, cooperative, famiglie e cittadini. Seminare, crescere e immaginare insieme significa credere che ogni spazio urbano possa trasformarsi in un’occasione di legame, di cura e di futuro per i bambini e per tutta la comunità educante».
Il weekend di festa vedrà protagonisti non solo i partner del progetto, ma anche le associazioni del territorio, le scuole e i cittadini di Legnano, che porteranno il loro contributo con idee, esperienze e laboratori.
Nel corso delle due giornate la città si animerà di esperienze, laboratori e incontri per tutte le età, fra questi:
• “La Città infinita” di Mao Fusina, installazione interattiva per grandi e piccini.
• Salotti pedagogici dedicati a genitori, insegnanti e operatori del terzo settore.
• Laboratori di lettura, yoga e creatività.
• Percorsi di robotica educativa e pet therapy.
• Attività sportive e outdoor.
• Laboratori di cucina adulti-bambini.
• Spazi condotti dalle scuole e dalle associazioni del territorio.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita; le prenotazioni si effettuano sul sito della coop Stripes. Programma integrale e iscrizioni al link: https://www.pedagogia.it/stripes/diritti-in-festa-una-citta-per-seminare-crescere-immaginare/