Al centro della nuova puntata di “Economia&Territori” c’è l’inclusione sociale nelle aziende e le collaborazioni virtuose tra imprese e terzo settore. In particolare, si parlerà di come il lavoro possa diventare strumento di crescita per persone con disabilità e per l’intero territorio, in onda mercoledì 29 ottobre alle ore 23.30 su Telecity. In studio presente come sempre il direttore editoriale Maurizio Cattaneo. La trasmissione sarà visibile su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61.
Gli ospiti della puntata
A dialogare con il direttore Cattaneo saranno due protagonisti di un modello virtuoso di inclusione lavorativa. Raffaele Pirovano, presidente della Cooperativa Sociale PASO, illustrerà vent’anni di esperienza nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità o in situazioni di fragilità. Sonia Fulgoni, HR di FOMAS Group, presenterà invece la visione di un’azienda leader internazionale che ha scelto di investire concretamente nella responsabilità sociale.
I numeri dell’inclusione sociale in Italia
Il punto di partenza della puntata sarà un dato significativo: secondo i dati ISTAT 2024, un’impresa su tre in Italia (67%) dichiara di avere progetti di responsabilità sociale attiva, mentre oltre il 60% dei dipendenti valuta positivamente le aziende attente all’impatto sociale. Numeri che dimostrano come la sostenibilità non riguardi solo l’ambiente, ma anche la società e le persone che ne fanno parte.
Tra i benefici riscontrati: reputazione, clima aziendale e legame con il territorio. Un cambio di paradigma che vede le imprese non solo come attori economici, ma come agenti di cambiamento sociale.
Cooperativa PASO: vent’anni di inclusione
Fondata nel 2005 in provincia di Lecco, la Cooperativa Sociale PASO affianca al suo lavoro nell’area educativa azioni e progetti di inclusione lavorativa di persone con disabilità o in situazioni di fragilità. Ad oggi conta 120 persone impiegate (80 dipendenti, 20 tirocinanti e 20 volontari) in tre aree principali: educativa (prima infanzia, servizi educativi, area autismo), inserimento lavorativo (isole formative, agrifood, sartoria) e igiene urbana e ambientale.
PASO offre la propria esperienza anche alle aziende del territorio, accompagnandole nella realizzazione di percorsi personalizzati. Un ponte tra il mondo dell’impresa e quello del sociale che ascolta i bisogni, progetta soluzioni e costruisce opportunità concrete.
EcoCampus Bees4Future: il progetto con FOMAS Group
La puntata approfondirà uno degli esempi più recenti di questa collaborazione: il progetto EcoCampus Bees4Future nato a fine maggio 2025 a Casatenovo con FOMAS Group, azienda con 69 anni di storia, presente in 3 continenti con 8 siti produttivi e 1.390 dipendenti, leader internazionale nella produzione di forgiati e anelli laminati per power generation, oil & gas, industriale e aerospaziale.
Un percorso biennale che coinvolge 6 persone con disabilità nella cura di un orto presso il Parco Galileo, orto sociale del comune di Casatenovo gestito tramite coprogettazione tra amministrazione e cooperativa, e di un apiario aziendale nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone. L’obiettivo è sviluppare competenze agricole e professionali attraverso la produzione orticola e l’apicoltura urbana.
Un modello replicabile
Temi diversi ma complementari, tutti con un obiettivo comune: dimostrare come, grazie alla collaborazione tra impresa e terzo settore, la sostenibilità possa diventare esperienza concreta. Un progetto che fa fiorire competenze, relazioni e futuro per le persone, le aziende e il territorio, creando un modello replicabile per altre realtà che vogliono investire nell’inclusione sociale.