la filosofia di locati

“GIUSEPPE LOCATI LECTURES”: l’incontro tra arte, scienza e filosofia

Il ciclo delle Lectures prenderà il via il prossimo 16 ottobre 2025 alle ore 18

“GIUSEPPE LOCATI LECTURES”: l’incontro tra arte, scienza e filosofia

L’Associazione Culturale Giuseppe Locati APS inaugura le “GIUSEPPE LOCATI LECTURES”, un nuovo e importante spazio di confronto culturale a partire dal pensiero innovativo dell’ingegnere e filosofo monzese Giuseppe Locati (1939-2022).

“GIUSEPPE LOCATI LECTURES”: l’incontro tra arte, scienza e filosofia

Questa iniziativa non è solo un omaggio a un grande uomo e pensatore contemporaneo, ma un vero e proprio stimolo a superare i confini disciplinari, focalizzandosi sui molteplici temi che hanno reso unica la sua opera: dalla geometria post-euclidea alla “filoscienza”.

L’Eredità Intellettuale di Giuseppe Locati

Il cuore della filosofia di Locati risiede nel suo incessante tentativo di unire discipline che il sapere tradizionale tende a separare. Egli poneva l’accento sulla matematica e la geometria post-euclidea, vedendo in pionieri come Gauss, Lobacevskij, Riemann e Boole, fino ad arrivare a Alan Turing, i veri artefici della modernità del pensiero.

Locati ha inoltre esplorato le radici stesse del conoscere. In uno dei suoi testi, Il punto zero del conoscere, individuava l’origine dell’impulso umano alla logica e all’uguaglianza nel momento in cui l’uomo primitivo allineò dei sassi, ponendo i presupposti per la matematica tradizionale basata sulle uguaglianze. Questa visione sfociava poi nella “filoscienza”: una disciplina unica, che secondo Locati, è la sola in grado di interpretare pienamente il mondo, legando indissolubilmente Scienza e Filosofia.

Le Lectures, il Premio e l’Impegno per la Cultura

Per onorare e diffondere questa visione interdisciplinare, l’Associazione culturale Giuseppe Locati APS ha istituito due strumenti fondamentali.

Il PREMIO LOCATI, da lui stesso creato nel 2010, come riconoscimento concreto per sostenere giovani laureati talentuosi e meritevoli nel campo della ricerca e della cultura, premiando l’eccellenza accademica con una significativa borsa di studio di 2000 euro.

Le GIUSEPPE LOCATI LECTURES, conferenze biennali tenute da esperti di fama nazionale e internazionale. Il loro obiettivo primario è quello di affrontare i temi cari a Locati in chiave interdisciplinare, unendo in un dialogo costruttivo arte, filosofia e scienza.

La Prima Lecture e la Consegna del Premio

Il ciclo delle Lectures prenderà il via il prossimo 16 ottobre 2025 alle ore 18 presso Le Village by Crédit Agricole a Milano. Questa prima “GIUSEPPE LOCATI LECTURE”, intitolata “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica”, sarà accessibile anche online in diretta Zoom e in entrambi i casi è richiesta l’iscrizione gratuita e obbligatoria. Il programma della serata vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico e culturale: l’inizio sarà affidato al critico d’arte Dott. Luigi Marsiglia, che introdurrà le tematiche ispirate al pensiero di Locati. Seguirà la lecture del Prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, Ordinario di teologia fondamentale, membro del Vatican Observatory, fondatore della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI).

Successivamente, interverrà come discussant il Prof. Francesco Valagussa, docente di Filosofia Teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele, che condividerà la sua esperienza come vincitore della primissima edizione del Premio Locati nel 2010. La serata includerà anche la testimonianza del Dott. Giacomo Maria Arrigo, filosofo e ricercatore SISRI. Il momento culminante arriverà alle 19:30 con la Consegna del Premio Locati: un riconoscimento che sarà assegnato dal Prof. Luca Bertazzini, in un gesto che rende omaggio alla prima premiazione del 2010, curata all’epoca da suo padre, il Prof. Pier Franco Bertazzini. L’intero evento sarà moderato dalla Dott.ssa Milena Provenzi.

L’Associazione Culturale Giuseppe Locati APS invita il pubblico e la stampa a partecipare a questo evento inaugurale, che si preannuncia come un fondamentale punto di riferimento nel dibattito sulla conoscenza contemporanea in Italia.