Domenica 19 ottobre un appuntamento da non perdere a Lainate: il Parco Storico di Villa Litta sarà il protagonista di una giornata all’insegna della bellezza botanica e della cultura, con un ricco programma di iniziative pensate per adulti, famiglie e bambini.
Visite guidate ai giardini di Villa Litta
A partire dal mattino, le storiche Serre liberty che accolgono e preservano una collezione di oltre 2800 esemplari di orchidee saranno aperte al pubblico con visite guidate curate da A.L.A.O. (Associazione Lombarda Amatori Orchidee). Le visite si svolgeranno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30, con ingresso libero. Accanto alla collezione orchidacea e sempre all’interno delle serre, sarà inoltre visitabile la spettacolare esposizione di cactus e piante succulente provenienti dal continente americano – in particolare da Stati Uniti (California), Messico e America Centrale. L’intera esposizione è pensata come un giardino vivente, un laboratorio a cielo aperto in cui la ricerca incontra l’arte del paesaggio, dove appassionati, famiglie e studiosi possono immergersi nella bellezza e nella complessità del mondo vegetale.
Alle 10.30, sempre per gli appassionati di natura, è in programma una passeggiata botanica nel Parco storico in compagnia della Conservatrice del Museo Civico e dei giardinieri di Villa Litta: un’occasione unica per conoscere da vicino le essenze arboree e le peculiarità vegetali che popolano il giardino.
Le iniziative del pomeriggio
Il pomeriggio si apre con un’attività dedicata ai più piccoli: alle 14.45 prenderà il via il laboratorio didattico “Un delizioso pomeriggio… tra fiabe in giardino”, ideato da Ambarabart in collaborazione con Abbonamento Musei. Il laboratorio rientra nel progetto Fila a Nanna, serie di podcast realizzati in collaborazione con Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani e con il sostegno di Fondazione Cariplo. I podcast raccontano storie originali proprio a partire dal grande patrimonio museale presente nel circuito di Abbonamento Musei: Palazzi storici, musei scientifici, fortezze e molto altro, storie da ascoltare per tutta la famiglia. Il podcast dedicato al Ninfeo di Villa Litta e dal titolo “Artephius il piccolo alchimista” uscirà il 16 ottobre a questo link https://abbonamentomusei.it/progetto/fila-a-nanna-lombardia/: tutti i bambini sono invitati ad ascoltarlo per poi partecipare al laboratorio didattico di domenica. La partecipazione è su prenotazione a questo link: https://abbonamentomusei.it/evento/fila-a-nanna-un-delizioso-pomeriggio-tra-fiabe-in-giardino/
A partire dalle 15:00, sguardo al cielo con un’affascinante esibizione di rapaci: per tutto il pomeriggio nel Parco saranno proposte esibizioni di volo con rapaci e momenti di approfondimento didattico, pensati per far conoscere da vicino questi straordinari animali.
In contemporanea, dalle 15:15 alle 18:00, saranno disponibili visite guidate al Ninfeo, un unicum a livello europeo per la ricchezza di decorazioni, mosaici, affreschi e – soprattutto – i celebri giochi d’acqua e ai Palazzi nobiliari di Villa Litta, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta. Un’opportunità imperdibile per lasciarsi stupire dalla bellezza architettonica e artistica del complesso.
Il suggestivo concerto Barocco
A chiudere la giornata, alle ore 18:15 nella settecentesca Sala della Musica, il suggestivo concerto barocco “Haendel Oratorios”, proposto nell’ambito della rassegna “Musica e Stravaganze” a cura di Equivoci Musicali. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.equivocimusicali.com
Una giornata ricca di emozioni, bellezza e scoperta, immersi in uno dei luoghi storici più affascinanti della Lombardia, che nel 2016 ha ottenuto il Premio “Parco più Bello d’Italia”. Un invito aperto a tutti, per vivere un’esperienza culturale e naturalistica a tutto tondo.