fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.

  • SETTIMO MILANESE – Beer festival

10-11-12 OTTOBRE
A Settimo Milanese, in concomitanza con la Festa di Seguro, torna il BEER festival di Hello Eventi!
In Via Ignazio Silone faremo tre giorni di festa con: BIRRA DA TUTTA EUROPA
Dai migliori birrifici Italiani ed Europei
–  VENERDÌ 10 ottobre
dalle 21.00 Musica Pop, Commerciale
a cura di PASS BOUND
– SABATO 11 ottobre
dalle 21.00 Musica Pop, Commerciale e Rock
a cura di THE PLAYS
– DOMENICA 12 ottobre
dalle 20 DJ Set
si balla la migliore musica del momento
OPERATORI DI CIBO
Nazionale e da tutto il mondo

– DOMENICA 12 Ottobre
Mercatino hobbistico lungo le vie dalle 10
ORARI: ⏰
Venerdì 18.00 /24.00
Sabato 12.00/ 24.00
Domenica 12.00/ 23.00

INGRESSO GRATUITO

Vi aspettiamo !
Taste HelloEventi
Alcune Birre presenti
Löwenbräu 🇩🇪
Weiss 🇩🇪
Konig Ludwing DUNKEL 🇩🇪
Isenbeck Pils 🇩🇪
St. Benoit 🇧🇪
St. Benoit Triple 🇧🇪
Hobgoblin 🇬🇧
Posti a sedere
Con Hello Eventi il divertimento è assicurato!
Contattaci:
info@helloeventi.com
www.helloeventi.com
351 585 2780

  • CUGGIONO – Docufilm su Ultima Generazione

Proiezione nella Sala della Comunità dell’oratorio del docufilm «Come se non ci fosse un domani» di Riccardo Cremona e Matteo Keffer. L’iniziativa è promossa da Acli ed Ecoistituto; il docufilm sarà presentato oggi, venerdì alle 20.45 da Agostino Cullati delle Acli Milanesi e seguirà poi un dibattito con Simone Ficicchia (attivista di Ultima Generazione). Il documentario è centrato sulle storie personali di cinque attivisti di Ultima Generazione e sulle motivazioni che li spingono a mettersi in gioco per un futuro più sostenibile. Raccontando i dubbi e la determinazione di chi sceglie la disobbedienza civile, il film offre uno spunto per riflettere sulla necessità di azioni concrete in un’epoca segnata da disastri ambientali, come le alluvioni in Emilia Romagna e le ondate di siccità in Sicilia. Una pellicola che racconta la voglia, nonostante tutte le difficoltà, di riprovare insieme ad immaginare un domani migliore.

  • PARABIAGO – «Anche le spine hanno le rose»

Ci sono ancora posti disponibili per assistere allo spettacolo «Anche le spine hanno le rose», in programma oggi alle 21 al Teatro dell’Oratorio di San Lorenzo.
La rappresentazione, firmata dal gruppo dei Viandanti Teatranti con testo e regia di Fabrizio Bianchi, è parte del festival Donne In•canto e si inserisce nella campagna che la Città di Parabiago dedica all’affido familiare, grazie alla quale ha proclamato il 2025 «Anno dell’affido familiare: un abbraccio che fa casa». Il lavoro teatrale nasce dal progetto Affi-Darsi, promosso dalla Cooperativa Proges, e si avvale delle musiche originali del Centro Musicale Concertare. In scena, le testimonianze autentiche di bambini, genitori affidatari e operatori sociali diventano racconto teatrale, intrecciando parole e note in un viaggio emotivo che restituisce la forza dell’accoglienza. Attraverso storie vere, lo spettacolo invita a riflettere sul valore di un gesto capace di cambiare vite, sottolineando come ogni atto di cura possa trasformarsi in un abbraccio che fa casa. L’iniziativa, sostenuta economicamente dalla Farmacia comunale di Parabiago, sarà un’occasione per sensibilizzare la comunità su un tema di grande umanità.

  • VILLA CORTESE – Tutti a pulire il verde

Giornata ecologica per i villacortesini amanti dell’ambiente. L’assessorato all’Ambiente, in collaborazione con agricoltori, imprese e associazioni del paese, ha fissato per oggi l’appuntamento con la pulizia dei boschi, che è ormai diventato tradizionale da qualche anno a questa parte e che si conferma semestrale, forse anche per l’incremento dell’abbandono dei rifiuti oltre che per l’attenzione della popolazione verso il bene comune e l’ecologia. Il ritrovo è fissato di prima mattina, alle 8.45, in piazza mercato, a due passi dal municipio. I volontari di qualsiasi età, chiamati a presentarsi muniti di guanti e attrezzi per la raccolta (ma chi ne sarà sprovvisto potrà ricevere quello in dotazione del Comune), si recheranno nelle diverse aree verdi del paese con l’obiettivo di rimuovere i rifiuti abbandonati.

  • VILLA CORTESE – Pranzo per la ricostruzione

A ormai due settimane di distanza dal rogo che ha compromesso il PalaVilla, la Pro Loco di Villa Cortese lancia un segnale di straordinaria resilienza. Con lo slogan «…non ci fermiamo!», i volontari capitanati dal presidente Edmiro Toniolo tornano protagonisti e danno appuntamento a tutta la cittadinanza per oggi. Dalle 10 alle 12, in piazza Vittorio Veneto, sarà allestito un punto di ristoro dove sarà possibile acquistare da asporto due piatti simbolo della tradizione locale: l’immancabile cassoeula con polenta e i bruscitt, sempre accompagnati dalla farina di mais. Un’iniziativa che va oltre il semplice evento gastronomico. La cassoeula è proprio il piatto che avrebbe dovuto riunire i villacortesini per il pranzo clou della Fiera Autunnale, annullato a causa dell’incendio che si è propagato in un’area della grande struttura. Servirla ora, seppur in forma diversa, rappresenta la volontà di non spezzare il legame con le tradizioni e con la comunità. Un modo per sostenere l’associazione duramente colpita e un primo, gustoso passo verso la normalità, in attesa di poter ricostruire ciò che le fiamme hanno portato via.

  • LEGNANO – «RaffaellaSinfonica»

Un gran galà dedicato a Raffaella Carrà, icona della musica e della televisione italiana, a cui è dedicata l’edizione 2025 del festival Donne In•canto. «RaffaellaSinfonica», questo il titolo dello spettacolo, andrà in scena alle 17.30 al Teatro Tirinnanzi, e vedrà sul palco la Raffa Band (già applaudita lo scorso luglio a Parabiago per la «Raffaella Night»), accompagnata dall’Italian Academy Orchestra in formazione da 16 orchestrali, che riunisce musicisti professionisti di grande esperienza. Il risultato sarà un incontro unico tra il ritmo pop dei grandi successi di Carrà e la maestosità della musica sinfonica. Ideato e prodotto per Donne In•canto, lo spettacolo presenta arrangiamenti originali e una regia musicale studiata per valorizzare ogni dettaglio, trasformando il concerto in un vero e proprio tributo. «RaffaellaSinfonica» celebra un’artista che ha saputo unire generazioni e culture, lasciando un segno indelebile nel panorama artistico italiano e internazionale. Le prenotazioni sono aperte sul sito internet del festival www.donneincanto.org. L’ingresso sarà con piccola donazione a favore del progetto di solidarietà sociale La valigia di salvataggio.

  • LEGNANO – Concerto viola-pianoforte

Ripartono i Pomeriggi musicali, il ciclo di quattro concerti cameristici che si snoderanno nella stagione autunnale. Ad aprire la quarta edizione, dopodomani, domenica, alle 17 all’auditorium della scuola Rodari di via dei Salici, sarà il duo viola-pianoforte formato da Simona Collu e Aglaia Tarantino. In questi anni i Pomeriggi (che sono a cura dell’associazione musicAdesso e vedono il contributo del Comune di Legnano, del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia), con concerti diffusi nei diversi quartieri della città, hanno costruito un pubblico fedele di appassionati. Il programma del concerto inaugurale di questa nuova stagione esplora tre momenti emblematici dell’evoluzione del repertorio per viola e pianoforte tra fine Ottocento e primo Novecento attraverso altrettanti brani di Enescu (il «Konzertstück»), Hindemith (la «Sonata n. 4») e Brahms (la «Sonata n. 1»). L’ingresso è gratuito, senza prenotazione.

  • DAIRAGO – A Nosta Festa

Torna l’appuntamento annuale con A Nosta Festa. L’evento autunnale dairaghese, organizzato da Pro Loco e Comune, entrerà nel vivo dalle 15. Dopo un pranzo in oratorio, in piazza Don Carlo Lotti si terrà il tradizionale Concorso Madonnari per gli alunni di materna, elementari e medie e ci saranno giochi, stand e una merenda offerta da Pro Loco e Pasticceria Sucrè. Alle 21 chiuderà il tutto la processione al Santuario Madona in Campagna.

  • MAGENTA – Una parrocchia viva, ultimi giorni per la mostra

Ultimi giorni a disposizione per visitare la mostra fotografica «Una parrocchia viva», organizzata dalla comunità pastorale magentina in occasione della ricorrenza dei 60 anni di fondazione e dei 45 anni di Consacrazione della chiesa dei Santi Giovanni Battista e Girolamo Emiliani.
Un’iniziativa che si sviluppa attraverso 80 foto, oltre a documenti storici e altro materiale che illustrano la storia della chiesa. La mostra è visitabile negli orari di apertura della chiesa fino a questa domenica 12 ottobre.

  • MAGENTA – Spettacolo solidale al Teatro Lirico

Il Comune di Magenta, assieme alla Fondazione degli Ospedali e della Pro Loco, promuove per domani, sabato 11 ottobre alle 21 al Teatro Lirico, lo spettacolo «Finché morte non ci separi…o forse no!», una commedia a cura della compagnia teatrale de I Cariotipi.

La serata, a ingresso libero, è organizzata a favore della Cooperativa Sociale Il Fiore, realtà che da anni rappresenta una risorsa preziosa per la comunità locale grazie al suo costante impegno nel promuovere la salute mentale, sostenere percorsi di recupero e reinserimento sociale, contrastare l’emarginazione e favorire la dignità e l’autonomia delle persone più fragili.

L’iniziativa, spiegano dal Comune, si propone come occasione per sensibilizzare sull’importanza della solidarietà attiva e sul valore dell’economia sociale. «In un momento di particolare difficoltà per la Cooperativa, la serata assume un significato ancora più rilevante: confermare il sostegno concreto dell’Amministrazione e delle realtà partner a un’attività insostituibile nel sistema di welfare locale e rafforzare la consapevolezza collettiva rispetto ai temi della salute mentale, della coesione sociale e dell’inclusione» ha dichiarato il sindaco Luca Del Gobbo.

  • VITTUONE – Concerto della banda al Tresartes

Al Teatro Tresartes domani, sabato alle 17, si terrà un grandissimo evento musicale. Il Corpo Musicale G.Verdi , in collaborazione con la Presidenza Provinciale Anbima Milano è lieto di presentare un concerto dove si esibiranno 2 orchestre giovanili: l’Ogfam (Orchestra giovanile fiati Anbima Milano) che racchiude ragazzi sotto i 26 anni della provincia di Milano c e la Haapaniemi Youth Wind Orchestra, direttamente da Kuopio, città finlandese.
«A nome mio, di tutto il direttivo e dei soci del Corpo Musicale, siamo molto
contenti di poter avere questa opportunità per poter portare un grande pomeriggio di cultura musicale nel nostro paese» afferma il presidente Massimiliano Bianchi

  • Arluno – «Le Vie del Vino»

Questa domenica, 12 ottobre, gli arlunesi sono invitati a scoprire i sapori dell’autunno lungo le strade del paese con la seconda edizione dell’iniziativa «Le Vie del Vino», pronta a bissare il successo del 2024.
Da piazza del Popolo a piazza Pozzobonelli, passando per corso XXVI aprile e via Mazzini, le attività del centro rimarranno aperte e saranno organizzate degustazioni per far scoprire alla cittadinanza e a chi verrà da fuori le eccellenze vinicole e gastronomiche del territorio.
L’appuntamento è dalle 10.30 alle 21. Un’intera giornata per godersi al meglio l’evento e assaggiare le diverse tipologie di vini continuando a girare per il paese e scoprire tutte le iniziative pensate dai vari stand per la seconda edizione della manifestazione.
In alcuni punti dedicati sarà possibile acquistare un bicchiere da passeggio con il quale partecipare alle degustazioni organizzate, abbinato alla tracolla personalizzata con il proprio nome.
Arluno
Dal tribunale alla sala consiliare: in mostra l’arte di Andrea Spinelli
Dopo aver portato la sua arte nelle aule del tribunale di Milano e in tutta Italia, Andrea Spinelli torna a casa. Il primo courtroom painter d’Italia esporrà domani, sabato 11 ottobre, alla sala consiliare nel municipio di Arluno in Piazza de Gasperi.
«È un’emozione grandissima per me tornare a casa. Ho iniziato a disegnare sui banchi di scuola qui, ad Arluno, e tornare è come chiudere il cerchio» spiega l’artista, che da anni rappresenta con fogli e acquerelli i più grandi processi italiani.
Popolare nel mondo anglosassone, l’illustrazione giudiziaria è arrivata in Italia grazie al talento di Spinelli. Con la propria arte il courtroom painter rappresenta i volti, le emozioni e le storie dei protagonisti dei grandi processi. Tra i tanti procedimenti giudiziari seguiti da Spinelli e diventati quadri, già esposti in una mostra al tribunale di Milano, vi sono il caso Alessia Pifferi, la strage di Erba, il processo per il femminicidio di Giulia Tramontano.

  • BAREGGIO – L’Avis inaugura la nuova sede

Si terrà domenica la «Festa del donatore”, organizzata dalla sezione comunale Avis di Bareggio in occasione del 65esimo anniversario di fondazione e della cerimonia di inaugurazione della nuova sede. Il programma prevede alle 10 la celebrazione ufficiale e la premiazione dei donatori all’Auditorium Madre Teresa, in via Madonna Assunta 25.
A seguire, alle 11.15, il trasferimento in corteo verso la nuova sede Avis di via San Sebastiano 25, accompagnato dal Corpo musicale di Vittuone. Alle 11.45 circa avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali, cui seguirà un rinfresco aperto a tutti. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bareggio, è aperta all’intera cittadinanza.

  • ABBIATEGRASSO – Festival d’autunno

Dopo il debutto nei Comuni vicini, il Festival d’Autunno sbarca finalmente ad Abbiategrasso sabato 11 e domenica 12 ottobre! Due giorni pieni di cose da fare: passeggiate, visite, incontri, laboratori e spettacoli per tutti i gusti.

Sabato 11 ottobre

Si parte alla grande con “Slow Foot” (ore 9.30) : una camminata di 5 km da Abbiategrasso a Ozzero, tra storia e curiosità sul territorio in epoca feudale. Organizza Pro Loco Abbiategrasso!

Dalle 10 alle 18 puoi visitare l’ex Canonica di Abbiategrasso (via Pontida) con visite guidate tutto il gorno. Il pomeriggio è perfetto per le famiglie: c’è il “Girobimbi Abbiategrasso” (14.30–18.00) 🚴‍un giro in bici di 12 km con merenda alla Cascina San Donato (grazie a FIAB!). Sempre nel pomeriggio, alla Darsena Bighiani del Ticino – Gabana, laboratorio di Orienteering per bambini , con mappe e bussola.

Dalle 15 alle 19 il Castello Visconteo si trasforma in una sala giochi con “Games in Biblioteca” mentre in Darsena c’è la “Camminata Metabolica” (17–18)

Alle 18.00 nei sotterranei del Castello si inaugura la mostra permanente dedicata alla città, in collaborazione con il Circolo Fotografico Abbiatense e il Rotary Club di Abbiategrasso.

La serata? Due appuntamenti top:

• “Tour in Notturna” (20.30): giro in bici di 19 km fino all’Abbazia di Morimondo e ritorno 🚴‍

• Talk “Lungo il Naviglio Grande: Comuni, Ville, Palazzi e Storie” (20.30, Castello Visconteo) con l’autrice Francesca Rognoni, e visita notturna alla mostra.

E non è finita! Durante la giornata trovi anche:

• “Paesaggi Sonori – Forest Bathing” (9.30–12.30, Darsena Bighiani): relax nella natura

• Talk “Futuro Sostenibile del Riso” (10.15–12.15, Castello): si parla di riso e sostenibilità

Domenica 12 ottobre si va all’avventura in bici

Alle 9.00 dal Castello Visconteo parte il “Biketour tra Navigli e Ticino”: 37 km con tappe a Cassinetta, Albairate, Cusago e Cascina La Morosina (sempre con FIAB).

Per tutta la giornata (10–18) continuano le visite all’ex Canonica, mentre alle 9.30 alla Darsena Bighiani puoi provare il “Forest Bathing”: un’immersione nel verde per stare bene .

Nel pomeriggio (15.30 e 17.30) il Castello Visconteo diventa teatro con lo spettacolo itinerante “Scopri il Castello con il Teatro dei Navigli”: dame, cavalieri e storie dei Visconti e degli Sforza .

E per chiudere in bellezza: “Aperitivo Sonoro al Tramonto” (17.30–19.00) alla Darsena Bighiani, con degustazione plant-based e bagno di suoni, seguito alle 18.30 dal talk “Ritorno alla Vigna” (Sala Consiliare), degustazione di prodotti tipici e mostra d’arte.

Insomma, un weekend ideale per scoprire e vivere Abbiategrasso!

Il Festival d’Autunno è promosso da Tra Navigli e Ticino – Percorsi di Autenticità, con il contributo di Regione Lombardia, inLombardia e Lombardia Style.

Due giorni per riscoprire le bellezze del territorio, tra passeggiate, pedalate, incontri e spettacoli pensati per tutti.

  • ABBIATEGRASSO – Serata per un amico

Venerdì 11 ottobre ore 21 auditorium Fiera di Abbiatgrasso “Serata per un Amico”: questo il titolo dello spettacolo musicale dedicato a Mario Tessuto con i più grandi interpreti della musica di quell’epoca. Un’occasione per fare un tuffo nel passato, tra i brani più belli della musica degli anni ’60 e per fare del bene: il ricavato dell’iniziativa andrà a favore di Anffas.

  • CUSAGO – Tra Navigli e Ticino

Sabato 11 ottobre 2025, nell’ambito degli appuntamenti del Festival d’Autunno “Tra Navigli e Ticino”, in programma dalle ore 10.00 la “Festa dell’Agricoltura”; dalle ore 10.00 alle 12.00, nelle vie del centro storico, si terrà un laboratorio per bambini e famiglie dai 9 ai 12 anni, previa prenotazione a info@prolococusago.org; alle ore 17.30 in Corte Madonnina si svolgerà il concerto di Michele Fenati “I poeti della canzone italiana”. Domenica 12 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00, in piazza Castello, ci sarà il “Mercatino dell’Antiquariato”, oltre all’esposizione di mezzi agricoli, birdwatching e mostre fotografiche (di Carlo Cinti in Corte Madonnina e di Riccardo Trevisan in Sala consiliare). Dalle ore 15.00 alle 17.00, nell’area verde davanti al castello, i bambini potranno partecipare a un laboratorio che prevede realizzazione e volo guidato di aquiloni.

  • ABBIATEGRASSO – Giornate Fai

Giornate FAI d’Autunno: l’Annunciata tra i siti aperti ad Abbiategrasso.

In occasione delle Giornate Fai d’Autunno, l’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso apre le sue porte ai visitatori sabato 12 e domenica 13 ottobre . Dalle 10 alle 18 (ultimo turno 17.30)

  • CORBETTA – Insieme al cinema

Nuovo appuntamento di «Insieme al cinema», la rassegna cinematografica corbettese, con ingresso libero, proposta dal Circolo Acli «Giuseppe Lazzati» Aps e altre associazioni cattoliche di Corbetta col patrocinio del Comune. Proiezioni di film per stare assieme, riflettere e confrontarsi. Questa sera, venerdì, alle 21 nella Sala del Centenario in piazza Canonica 5 sarà proiettato «Un giorno devi andare», un film di Giorgio Diritti.

  • CORBETTA – La magia dell’autunno

«La magia dell’autunno»: un percorso teatrale tra personaggi magici, storie e laboratori creativi, pensato per bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie è in programma domani, sabato, al parco di Villa Pagani in piazza 25 Aprile. Ci saranno tre turni (alle 15, alle 16.30 e alle 18) ad accesso gratuito previa prenotazione obbligatoria a front.officesociale@comune.corbetta.mi.it. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Ciridì Associazione di artisti e Piano Sociale di zona del Magentino.

  • CORBETTA – Come nelle vecchie osterie

Con l’autunno arriva anche, domenica alle 12.30, l’appuntamento con i piatti della tradizione lombarda: la giornata della rassegna storica della Pro Loco denominata «Come nelle vecchie osterie». Dalla pasta e fagioli alla trippa, dalla cassoeula alla polenta e bruscitt, al cotechino con le lenticchie e il risotto con salsiccia. Prenotazioni, sia per il pranzo a Villa Pagani sia per l’asporto, al numero 339.2229604 o via mail a proloco.corbetta20011@gmail.com.

  • CORBETTA – Premio culturale città di Corbetta

Il sindaco Marco Ballarini e l’assessore alla Cultura Antonella Cislaghi, insieme a tutta l’Amministrazione comunale, invitano la cittadinanza domenica 12 ottobre alle 18 nella Sala Polifunzionale di piazza Primo Maggio per la cerimonia ufficiale della consegna del Premio culturale «Città di Corbetta 2025». Dalle 17 saranno già visitabili la mostra d’arte e i mercatini realizzati per l’occasione.
Il Premio culturale è stato istituito allo scopo di valorizzare l’opera di quanti, individualmente o attraverso enti, associazioni, scuole, con il loro impegno e la loro arte, hanno contribuito o contribuiscono alla diffusione e alla promozione delle diverse forme culturali e artistiche nel territorio e tra la popolazione del Comune di Corbetta.

  • CORBETTA – Silent book club

Torna l’appuntamento, gratuito, con il «Silent book club» nella Biblioteca comunale di piazza 25 Aprile. L’incontro, con ingresso libero, è in programma domani, sabato, alle 10. Un’occasione speciale per leggere in tranquillità, immersi nel silenzio, e poi condividere, se lo si desidera, ciò che si è letto con altri appassionati.
Ognuno può portare con sé un suo libro oppure può sceglierne e prenderne in prestito uno in biblioteca, del genere che si preferisce. Le persone presenti leggeranno insieme ognuno il testo scelto, in silenzio, e poi si confronteranno sui libri letti.
Il Silent book club è un’iniziativa di promozione della lettura, che nasce con l’idea di condividere una piacevole occasione in compagnia, senza pressioni, dedicando al contempo un momento di relax per sé e poi un momento di racconto e confronto con gli altri.

  • MESERO – Mercatino del Ri-uso

Le Comunità Cà Nostra di Corbetta e Mesero invitano tutti a partecipare al «Mercatino del Ri-Uso», un’iniziativa dedicata al consumo responsabile e alla riduzione degli sprechi. L’evento si terrà nel salone della parrocchia di Mesero, in via Papa Giovanni XXIII, nei fine settimana di sabato 11 e domenica 12 ottobre e di sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.
Il mercatino rappresenta un’occasione per acquistare, scambiare o donare oggetti che non si utilizzano più, contribuendo così a dare loro nuova vita. Tra gli articoli disponibili ci saranno mobili e arredi per la casa, stoviglie, libri, giocattoli e molto altro. L’offerta è libera, a partire da un valore base dell’oggetto, e il ricavato andrà a sostenere le attività delle Comunità. Chi desidera visionare gli oggetti in altri giorni potrà farlo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, contattando il numero 339.8398311.

  • MESERO – Raccolta alimentare solidale

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Caritas parrocchiale, organizza una «Raccolta alimentare solidale» per sostenere le persone in difficoltà della comunità meserese.
L’iniziativa si terrà domani, sabato, dalle 15 alle 18, e domenica dalle 8 alle 12 al Centro di ascolto Caritas in via Giovanni XXIII numero 3 (sotto la chiesa).
I cittadini sono invitati a contribuire donando generi alimentari di prima necessità come latte, tonno, olio, carne in scatola, pelati, legumi, fette biscottate, caffè, marmellata, zucchero, biscotti, pasta, riso e tè.
«Un piccolo gesto può fare una grande differenza: partecipare alla raccolta significa offrire un aiuto concreto e un segno di solidarietà verso chi vive un momento di difficoltà – sottolineano i promotori – Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire».

  • OSSONA – Ossona in rosa

Si terrà domenica la sesta edizione dell’evento «Ossona in rosa», evento ludico motorio di cinque chilometri aperto a tutti per la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione. La partenza sarà alle 9.30 in piazza Litta Modignani. Le iscrizioni posso essere fatte nei seguenti esercizi commerciali: La Casa del fiore, Stil moda e Royal cafè Ossona, oppure direttamente sul posto a partire dalle 8. All’arrivo è previsto un ristoro per tutti i partecipanti.

  • OSSONA – E’ arrivato un bastimento

La compagnia Ditta Gioco Fiaba porta in scena la rassegna teatrale «È arrivato un bastimento», che farà tappa a Ossona domani, sabato, alle 16 nella Villa comunale con lo spettacolo «Cavoli a merenda!», un divertente giallo per tutta la famiglia. L’iniziativa, con ingresso gratuito, è realizzata con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, Fondazione Comunitaria Ticino Olona e Comune di Ossona.

  • SANTO STEFANO TICINO – Una rosa per Norma Cossetto

Il ricordo di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana stuprata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani di Tito.

Si svolgerà domani, sabato, alle 11, in piazza della Costituzione, nei pressi della Panchina del Ricordo, «Una rosa per Norma Cossetto», la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio e giunta alla settima edizione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che intende onorare la memoria della giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani di Tito.

L’Associazione invita tutti a un momento di memoria e di testimonianza. La manifestazione l’anno scorso ha visto la partecipazione di 395 città italiane e straniere, che hanno voluto onorare Norma Cossetto, Medaglia d’Oro al Merito Civile.