Sedriano si prepara a celebrare il suo patrono con la Festa di San Remigio: sei giorni ricchi di appuntamenti religiosi ma anche di divertimento, cultura e tradizione, con iniziative pensate per tutte le età. I festeggiamenti hanno già preso avvio ieri in piazza Mercato con l’apertura del Luna park, che rimarrà in funzione fino a martedì con giostre, attrazioni e chioschi. Questa sera, venerdì, alle 21 in Agorà la parrocchia propone la conferenza «Le chiavi del cielo», sulla storia e il senso dei giubilei.
Il programma del weekend
Il programma entrerà nel vivo domani, sabato, a partire dalle 15 con un pomeriggio dedicato a hobbisti, food, musica e ballo country in piazza Mercato. Non mancheranno momenti di spettacolo e intrattenimento, tra cui l’esposizione di moto Harley-Davidson e uno spettacolo di magia e bolle per i bambini.
Da domani fino a lunedì nella sala Paolo VI in piazza della Chiesa si potrà visitare la mostra «Itinerario tra icone – La storia della salvezza», mentre nella chiesa di San Bernardino fino al 18 ottobre è allestita la mostra dei giubilei «Il perdono che ridona la vita – Storia della cristianità».
Domenica alle 11 nella chiesa di San Remigio sarà celebrata la messa solenne, durante la quale suor Stefania Saccuman offrirà la sua testimonianza nel 25esimo anniversario di professione religiosa e al termine ci sarà un brindisi nella piazza della Chiesa, dove alle 15.45 si terrà un momento di preghiera, seguito dalla merenda per tutti e da uno spettacolo di giocoleria acrobatica. In piazza Mercato invece domenica sarà allestito il Mercatino delle pulci, occasione per curiosare tra bancarelle di oggetti vintage, artigianato e collezionismo. Inoltre in via Garibaldi dalle 9 alle 18 si terrà la mostra di quadri «Sedriano dipinge» organizzata dagli Amici nella Cultura, che darà spazio agli artisti locali. Alle 14.15 al campo sportivo si terrà anche la tradizionale consegna da parte dell’Amministrazione comunale del premio Remigino 2025, che sarà conferito al presidente della Acd Calcio di Sedriano Francesco Cardamone.
Gli ultimi due giorni di festa
Lunedì alle 10.30 ci sarà la messa in suffragio di tutti i defunti presieduta dal vicario episcopale monsignor Gianni Cesena e poi la processione al cimitero. A seguire una gustosa iniziativa dedicata alla tradizione gastronomica: nei locali sedrianesi sarà possibile assaporare piatti tipici lombardi, preparati per l’occasione dai ristoratori del paese. Infine martedì sarà l’ultimo giorno del Luna park.