Domenica 28 settembre sarà celebrato il 35esimo anniversario di fondazione della Sezione di Corbetta della Croce Azzurra, con il patrocinio del Comune. Un traguardo importante che sarà festeggiato con alcune iniziative, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
La storia
«Era la primavera del 1990 quando il dottor Grande GiovanBattista, stimato medico di Corbetta, rilevando fra alcuni suoi pazienti la difficoltà a raggiungere i luoghi di cura, ha sentito il bisogno di istituire in città una associazione di volontari con la missione di accompagnare negli ambulatori e negli ospedali gli anziani e i disabili per esami, visite e cure – ricorda Giovanni Marcoli, responsabile della Sezione corbettese – Con l’appoggio del presidente della Croce Azzurra di Abbiategrasso, dove tale servizio funzionava già dal 1976, e con la collaborazione dei coniugi Cerri Mariamalia e Urrata Filadelfo, iniziò la ricerca di volontari disponibili per costituire la Sezione di Corbetta della Croce Azzurra».
Nel settembre del 1990, con un’auto usata donata dalla concessionaria Volvo di Magenta, e utilizzando come ufficio l’abitazione dei coniugi Cerri e Urrata, primi responsabili della neonata Sezione, un piccolo gruppo di volontari ha iniziato a operare e a farsi conoscere e apprezzare dalla cittadinanza di Corbetta per l’efficienza e la sensibilità nello svolgimento dei servizi. Grazie a questi volontari che hanno creduto nella validità dell’iniziativa proposta dal dottor Grande e grazie a tutti i volontari che sono venuti dopo, la Croce Azzurra ha continuato a crescere fino a diventare una delle associazioni di volontariato più importanti della città.
Le risorse dell’associazione
Oggi la Sezione di Corbetta per rispondere alle richieste di servizi della cittadinanza può contare sull’opera di 63 volontari, che hanno a disposizione un parco di 11 automezzi composto da otto automobili e tre pulmini attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina.
«Con tali risorse riusciamo a far fronte alle richieste di servizi anche se sono in continuo aumento, ciò che a volte ci mette in difficoltà sono le destinazioni spesso lontane dove le persone riescono a trovare gli appuntamenti per visite ed esami a causa dei lunghi tempi delle liste di attesa negli ospedali della nostra Asl – spiega Giovanni Marcoli – Nell’anno 2024 sono stati effettuati 4.702 servizi, percorsi 117.406 chilometri, impiegate 5.938 ore, raggiunte 102 diverse destinazioni di ospedali e ambulatori».
Il programma
Domenica il ritrovo per la celebrazione, a cui sono invitati i volontari della Croce Azzurra, le associazioni di volontariato, le autorità e tutta la cittadinanza, è fissato alle 10.15 in piazza Primo Maggio (piazza del mercato), da dove alle 10.30 partirà il corteo per le vie della città, accompagnato dal Corpo filarmonico Gaetano Donizetti. Alle 11.30 nella parrocchia San Vittore sarà celebrata la messa per i volontari e alle 12.30 si terrà l’inaugurazione di un nuovo automezzo. Infine alle 13 ci sarà il pranzo nel salone Paolo VI in via Verdi 53. Il pranzo è a scopo benefico: il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di automezzi per la Croce azzurra di Corbetta. Per partecipare al pranzo è obbligatoria la prenotazione nella sede dell’associazione in via Cattaneo 25 oppure telefonicamente al numero 02.9777083 o via email a corbetta@croceazzurra.it