All'oratorio Santi Magi

Un campo ludico-educativo con i Giovani della Croce rossa

È stata un'esperienza unica all’insegna dell’inclusione, del divertimento e dell’educazione per 23 bambini tra gli 8 e i 13 anni.

Un campo ludico-educativo con i Giovani della Croce rossa

Un campo residenziale dedicato a 23 bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. A realizzarlo, dal 3 al 7 settembre, è stato il Gruppo Giovani del comitato locale di Legnano della Croce rossa italiana.

Un campo residenziale con i Giovani della Croce rossa per 23 bambini tra gli 8 e i 13 ani

Un’esperienza unica all’insegna dell’inclusione, del divertimento e dell’educazione, resa possibile grazie all’impegno di oltre 30 volontari e all’ospitalità dell’oratorio Santi Magi di Legnano. Il campo ha rappresentato un’occasione preziosa per creare legami tra i più piccoli e i giovani del territorio, promuovendo valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto, la cura dell’ambiente e della persona. Durante i cinque giorni, i bambini sono stati coinvolti in numerose attività ludico-educative, sia all’interno dell’oratorio che all’esterno, grazie alla preziosa collaborazione di realtà locali che hanno contribuito a rendere l’esperienza ancora più ricca e formativa.

Giochi, laboratori, autodifesa, sensibilizzazione ambientale, arrampicata, pony e non solo

Tra le attività interne, tutte progettate e gestite dai Giovani volontari della Croce rossa, si sono svolti momenti di gioco, tra cui una caccia al tesoro a tema, un originale gioco dell’oca e laboratori dedicati alla salute e all’educazione alimentare. Le attività esterne, invece, sono state realizzate in collaborazione con diversi enti del nostro territorio, che la Croce rossa legnanese ringrazia per la disponibilità: Dragon Jujitsu di Rescaldina, per un’introduzione al jujitsu e all’autodifesa; Legambiente e Lipu, per attività di sensibilizzazione ambientale; Ikigai-Arrampicata, che ha offerto ai bambini un’esperienza avventurosa in sicurezza; Scuderia dei Mulini, dove i bambini hanno potuto vivere una giornata a contatto con i pony; Fattoria di Tullio, per un momento autentico di vita rurale, tra animali da accudire e natura da rispettare; Comunità Il Progetto, una realtà terapeutica e riabilitativa con la quale i bambini hanno condiviso una merenda e visitato l’orto curato dagli ospiti della struttura.

L’esperienza si è conclusa con un pranzo insieme alle famiglie a tutti i volontari della Cri

Il campo si è concluso domenica 7 settembre con un momento di festa e condivisione: un pranzo nella sede Cri Legnano che ha coinvolto i bambini, le loro famiglie e tutti i volontari, celebrando insieme la fine di un’esperienza intensa e significativa. Il Comitato di Legnano ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa educativa e comunitaria, con l’auspicio che possa diventare un appuntamento fisso, sempre più partecipato e radicato nel territorio.

Un campo ludico-educativo con i Giovani della Croce rossa