Il vecchio ponte pedonale di Lucernate lascia spazio a parchi, spazi attrezzati, aree fitness. Succede in via Magenta, nella zona alle spalle della stazione ferroviaria di Rho, dove l’Amministrazione comunale intende realizzare un parco che unirà le due aree verdi attualmente esistenti realizzando così uno spazio per le attività ludiche, sociali, aggregative. Nuove panchine, barriere antirumore, una illuminazione rinnovata e ancora percorsi ciclabili a disposizione di tutti.
I lavori dovrebbero partire nelle prossime settimane
«I lavori dovrebbero partire in autunno – afferma l’assessore all’Urbanistica Edoardo Marini – Il progetto prevede la demolizione del ponte ciclo pedonale dismesso, con la rimozione delle rampe di accesso e il recupero di parte del materiale per la formazione di terrapieni di mitigazione dell’impatto acustico e di protezione dalle polveri sottili. Il parco avrà una funzione naturalistica per passeggiate e sport. I circuiti di jogging saranno collegati ai quartieri di via Moravia e al parco Prati e la zona fitness outdoor sarà completata e meglio illuminata. Via Magenta diventa porta della città per chi arriva da sud-ovest grazie a spazi accoglienti e aperti a tutti».
Via Magenta sarà declassata a strada urbana di competenza comunale
Per quanto riguarda il progetto nello specifico, via Magenta sarà declassata a «strada urbana interquartiere» di competenza comunale, la velocità sarà moderata grazie a un’isola di rallentamento in corrispondenza delle fermate degli autobus. Nel Parco Prati, quello situato verso il centro della frazione, verrà valorizzata la zona più vicina a scuola e centro civico-biblioteca con uno spazio attrezzato per iniziative all’aperto. L’impianto di illuminazione verrà potenziato così come la dotazione di alberi.
Interventi decisi dopo diversi colloqui con i cittadini e le associazioni di Lucernate
L’attuale area cani sarà ricollocata nel Parco Magenta, allontanandola dagli spazi contigui alla scuola, che potranno ospitare didattica all’aperto. Lungo via Magenta dei terrapieni coperti con alberi e arbusti daranno vita a una barriera visiva e acustica. Per ombreggiare le zone di sosta saranno piantati frassini e platani e nascerà un prato fiorito. Un giardino condiviso avrà casette di servizio, tavoli e panche, un orto didattico, un frutteto di varietà antiche, piante aromatiche e altre specie per l’avifauna e gli insetti. Interventi, quelli progettati dalla squadra guidata dal sindaco Andrea Orlandi, che sono stati decisi dopo diversi colloqui con i cittadini e le associazioni di Lucernate.