Via Abruzzi

Tanti per ammirare auto e moto della Parigi-Dakar

Una domenica tra mezzi storici, leggende del rally africano e solidarietà.

Tanti per ammirare auto e moto della Parigi-Dakar

Il mito della Parigi-Dakar è tornato a Legnano per la quinta volta domenica 21 settembre.

Successo per la quinta edizione di “C’era una volta la Parigi-Dakar”

Il rombo dei motori ha salutato la fine dell’estate. Fin dalle prime ore del mattino, via Abruzzi si è colorata con le moto storiche in esposizione, per la gioia degli appassionati, delle famiglie e dei bambini che hanno fatto scatti e selfie in attesa della partenza della parata. Alle 11.30, l’assessore alla Cultura Guido Bragato e la promotrice della manifestazione Patrizia Alli hanno tagliato il nastro di partenza. Purtroppo, non ha potuto partecipare per un’indisposizione l’ospite d’onore: madame Diane Thierry-Mieg, moglie di Thierry Sabine, il fondatore della mitica corsa, tragicamente scomparso nel 1986.

 

 

Nel pomeriggio sono state consegnate le borse di studio destinate agli allievi meritevoli della scuola di musica Jubilate (“Cera una volta la Parigi-Dakar” ha infatti anche una finalità benefica: quella di raccogliere fondi per tali borse di studio).

“Un rally mitico che è ‘la storia’ e del quale non dobbiamo perdere la memoria”

Visibilmente emozionata, Patrizia Alli ha raccontato:

“Per riassumere le emozioni che mi hanno percorso in questa splendida giornata non basterebbero mille pagine. A partire dalle moto che via via occupavano la strada di fronte alla mia scuola: testimoni di un passato eroico fatto per pochi fortunati. Per arrivare ai piloti, quelli che l’hanno corsa davvero, questa Dakar dei nostri sogni, con le loro toccanti e talora divertenti testimonianze. Cosa mi porterò nel cuore di questa edizione? La felicità di chi era lì a vivere, attraverso i racconti, tutta la storia. Ecco il perché di questa ‘C’era una volta la Paris Dakar’: perché è la ‘storia’ e, ancor di più, perché non dobbiamo perderne la memoria”.

“Un appuntamento che desta sempre curiosità nei legnanesi”

L’assessore Bragato ha commentato:

“Un doveroso ringraziamento va a Patrizia Alli, a Marco Iavarone e a tutti gli organizzatori. È un appuntamento che riunisce sempre un gran numero di appassionati e desta curiosità nei legnanesi, sia con l’esposizione dei mezzi nel quartiere San Paolo che con la parata cittadina. Ed è, al contempo, un bel tributo a una tradizione sportiva storica qual è la Dakar”.