“Progetto Spugna”, anche Canegrate dice stop agli allagamenti.
“Progetto Spugna”, gli interventi in paese
Di come si diventa una “Città Spugna” e in che modo si affrontano gli effetti del cambiamento climatico lo sa bene il Comune di Canegrate: ente che, in via XXIV Maggio, ha reso impermeabile il parcheggio della stazione; e in via Bormio, grazie al quale è aumentato il verde e l’acqua che infiltra nel suolo del nuovo parcheggio. Entrambi gli interventi sono stati finanziati con fondi del Pnrr, con l’obiettivo di creare un drenaggio urbano sostenibile, soprattutto negli eventi più intensi, senza intasare le reti fognarie ed evitando allagamenti. Iniziato a giugno 2024 e terminato a novembre dello stesso anno, l’intervento in via XXIV Maggio ha riqualificato il parcheggio adiacente alla stazione grazie alla nuova superficie drenante. Sono state inoltre ridisegnate le pendenze del parcheggio per facilitare lo scorrimento superficiale delle acque e sono stati poi realizzati il giardino della pioggia, che consente di gestire le acque meteoriche, e dei box alberati. Il tutto migliorando la qualità paesaggistica e la vivibilità dello spazio pubblico.
Iniziato a novembre 2023 e portato a termine a maggio 2024 in via Bormio, in un’area residenziale, il Progetto Spugna ha portato alla riqualificazione del parcheggio, attraverso una parziale eliminazione della pavimentazione esistente in asfalto per lasciare spazio a nuove aree verdi e a pavimentazioni drenanti. È stato poi realizzato un intervento di disconnessione mediante tre giardini della pioggia, tra i quali è stato realizzato un passaggio ombreggiato per i pedoni e sono state piantumate nuove piante.
I progetti
In particolare, dei due interventi effettuati a Canegrate: il primo in via XXIV Maggio, che ha reso impermeabile il parcheggio della stazione; il secondo in via Bormio, grazie al quale è aumentato il verde e l’acqua che infiltra nel suolo del nuovo parcheggio. Entrambi gli interventi sono stati finanziati con fondi del Pnrr, con l’obiettivo di creare un drenaggio urbano sostenibile, soprattutto negli eventi più intensi, senza intasare le reti fognarie ed evitando allagamenti. Iniziato a giugno 2024 e terminato a novembre dello stesso anno, l’intervento in via XXIV Maggio ha riqualificato il parcheggio adiacente alla stazione grazie alla nuova superficie drenante. Sono state inoltre ridisegnate le pendenze del parcheggio per facilitare lo scorrimento superficiale delle acque e sono stati poi realizzati il giardino della pioggia, che consente di gestire le acque meteoriche, e dei box alberati. Il tutto migliorando la qualità paesaggistica e la vivibilità dello spazio pubblico.
Iniziato a novembre 2023 e portato a termine a maggio 2024 in via Bormio, in un’area residenziale, il Progetto Spugna ha portato alla riqualificazione del parcheggio, attraverso una parziale eliminazione della pavimentazione esistente in asfalto per lasciare spazio a nuove aree verdi e a pavimentazioni drenanti. È stato poi realizzato un intervento di disconnessione mediante tre giardini della pioggia, tra i quali è stato realizzato un passaggio ombreggiato per i pedoni e sono state piantumate nuove piante.