Sport

A Lainate i campionati italiani di bocce raffa

Nel bocciodromo di Lainate domenica si assegnano otto titoli italiani delle categorie b e c

A Lainate i campionati italiani di bocce raffa

I campionati italiani di bocce raffa, categorie b e c, sbarcano a Lainate.

Campionati bocce

Organizzati dalla Bocciofila Primavera Lainatese e dalla bocciofila Missaglia Rho, l’evento della Federazione Italiana Bocce coinvolgerà circa 400 atleti di tutta Italia che nel finesettimana si sfideranno per gli otto titoli italiani in palio. Nella giornata di sabato le gare si disputeranno in diversi impianti del territorio, domenica invece le finali saranno tutte in programma nel rinnovato bocciodromo del centro sportivo Nelson Mandela di via Circonvallazione.

Lainate centro sportivo Mandela

L’evento è stato presentato durante una conferenza stampa in Villa Litta a Lainate, a cui hanno partecipato oltre ai presidenti delle due bocciofile organizzatrici, Paolo Braida della Primavera e Sergio Gallitognotta della Missaglia, il sindaco di Lainate Alberto Landonio, il presidente di Fib Lombardia Sergio Ripamonti e il presidente del Coni Lombardia Marco Riva. Così i presidenti Braida e Gallitognotta: «Ringraziamo Fib per averci assegnato questa manifestazione e il comitato regionale per il supporto datoci. Grazie al Comune di Lainate, che patrocina la kermesse e che ci ha sostenuto nella realizzazione della stessa. Vera gratitudine per tutte le società bocciofile coinvolte che hanno meso a disposizione i loro impianti per le fasi eliminatorie. Infine il grazie ai soci e ai volontari che, dedicando il loro tempo, hanno permesso che questo sogno diventasse una splendida realtà».

Specialità Raffa

«Ancora una volta Lainate è protagonsita nel mondo delle bocce e di questo non possiamo che ringraziare il gruppo bocciofilo La Primavera Lainatese che quotidianamente promuove questo sport e anima la nostra bella struttura di via Circonvallazione – ha commentato il sindaco Alberto Landonio – Sostenere questa manifestazione significa cogliere il valore aggregativo e sociale delle bocce. Uno sport radicato nelle nostre comnità che ha accompagnato la crescita dei nostri territori e continua a rappresentare un momento di socialità di cui le città hanno sempre più bisogno. Senza dimenticare il valore formativo che la sana competizione riveste per la crescita personale di ciascuno».

«Si tratta della più importante manifestazione nel segmento riguardante lo sport per tutti» rimarca Sergio Ripamonti, presidente lombardo della Fib, Federazione italiana Bocce. «Saranno più di quattrocento i partecipanti a questi campionati: un numero che testimonia le migliori virtù della nostra disciplina sportiva, così diffusa e popolare».
«Come Regione Lombardia siamo orgogliosi di sostenere iniziative che, come questa, sanno valorizzare discipline radicate nel nostro territorio, capaci di coinvolgere giovani, adulti e famiglie, rafforzando legami sociali e tradizioni sportive» il pensiero di Federica Picchi, sottosegretario allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia.
«Le bocce sono sinonimo di passione, inclusione e socialità: un linguaggio semplice e universale che unisce generazioni e comunità, trasmettendo valori autentici come il rispetto, la lealtà e il senso di appartenenza» ha aggiunto Marco Riva, presidente del Comitato regionale lombardo del Coni.
I campionati italiani di categoria b e c coinvolgeranno 400 atleti e atlete. Le fasi eliminatorie, in programma sabato, si svolgeranno spalmate su tredici impianti del territorio nei comuni di Turbigo, Busto Garolfo, Legnano, Magnago, Milano, Boffalora, Cusano Milanino, BInasco, Lacchiarella, Cologno Monzese. Domenica mattina, dalle 9, nello splendido bocciodromo di via Mandela a Lainate iniziano le finali di tutte le specialità, maschili e femminili. Otto i titoli italiani in palio: alle 13 sono previste le premiazioni dei nuovi campioni italiani.