fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

  • BOFFALORA SOPRA TICINO – Festa della Sucia

Ultimi appuntamenti nel weekend per la 48esima «Festa da la Sücia», uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Questa sera, venerdì, il centro storico sarà chiuso al traffico dalle 19 fino all’una: dalle 20 Street food sotto le stelle e dalle 21 in piazza IV Giugno musica dal vivo con la band Uncle bard & The Dirty bastards.

Domani, sabato, dalle 19 fino a mezzanotte 20 si terrà la «Notte della Sücia» con mercatini, musica, spettacoli e Street food sotto le stelle: alle 20.30 «Assonanze tra jazz e design: forme, suoni, visioni» in via Garibaldi; alle 20.30 esibizione musicale di Mirò Music school in piazza Matteotti; alle 21 serata danzante e karaoke al Parco Mylius; alle 21.30 in piazza IV Giugno musica dal vivo con la band «The Mcchicken show».

Domenica infine durante la giornata mercatini, spettacoli, mostre, lezioni dimostrative, giro in barca sul Naviglio, Pompieropoli per bambini e Street food. La sera musica dal vivo con i Fuori tempo – Max 883 tribute e per finire alle 22 i «Fuochi della Sücia».

  • CORBETTA – Festa dell’oratorio

Tutto pronto per la Festa dell’oratorio. Domani, sabato, il programma prevede la presentazione del catechismo dalle 15.30 alle 18, giochi organizzati per tutte le età a partire dalle 16, griglia aperta dalle 16.30 e lo spettacolo comico di Max Samaritani alle 21. Domenica si parte con la processione dalla chiesa alle 9.45, seguita dalla messa solenne in oratorio. Alle 11.15 aperitivo e apertura della pesca di beneficenza e alle 12.30 pranzo insieme (su prenotazione). Nel pomeriggio si riprende alle 15 con una preghiera e l’inizio dei giochi a stand e dalle 16.30 ancora griglia aperta. La festa si chiuderà con il concerto del gruppo «I Nacios» dalle 19.30. Non mancheranno crepes, waffles, zucchero filato e gonfiabili per i bambini. Le iscrizioni al pranzo si effettuano sul sito della parrocchia di Corbetta.

  • CORBETTA – Nights sound party

La città saluta l’estate a suon di musica. «Night sound party: siete pronti a fare festa a Corbetta?» è lo slogan dell’evento, con entrata libera, in programma domani, sabato, a partire dalle 20.30 nel cortile del Palazzo comunale in via Cattaneo 25. Si succederanno diversi artisti live sul palco, dj set e come special guest ci sarà Monè. L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione «Ops!».

  • CORBETTA – Presidio per la pace

Si terrà domani, sabato, dalle 9 alle 12 in piazza Beretta il «Presidio per la pace», con il quale diverse associazioni e realtà cittadine intendono richiamare la necessità di «mettere in atto tutti gli strumenti, già previsti nella Carta dell’Onu, per abolire la guerra – sottolineano – Occorre chiedere con forza agli Stati che siano applicati». L’iniziativa è promossa da Agesci Corbetta 1, Scuola senza frontiere, Comitato intercomunale per la pace, Cgil–Spi – Acli e Coordinamento del Magentino di Anpi. Durante il presidio i promotori distribuiranno un volantino che richiama l’articolo 11 della Costituzione italiana.

  • CORBETTA – Elisir d’amore

Grande attesa per l’esecuzione dell’«Elisir d’amore» di Donizetti in programma domenica alle 21 nel cortile del Palazzo comunale con ingresso gratuito: il dottor Dulcamara sbarcherà a Corbetta per incantare e ingannare gli ingenui «rustici» che lo affiancheranno in questa divertente e sempre attuale opera lirica. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella tensostruttura di Villa Pagani.
Tanti gli artisti in scena: Lorena Balbo (Adina), Antonio Murgo (Nemorino), Niccolò Scaccabarozzi (Belcore), Gabriele Valsecchi (Dulcamara), Giovanna Aquilino (Giannetta), accompagnati dal Corpo musicale Santa Cecilia di Buscate, dal Corpo musicale sedrianese, dal civico coro Curia Picta di Corbetta, dalla Corale stefanese di Santo Stefano Ticino e con il Centro di Cultura Teatrale di Santo Stefano, La Nuova Lepanto e Mam tra’ insema & Company di Sedriano e il Gruppo Amanti dell’arte di Buscate. Il direttore e maestro concertatore sarà Paolo Mella.

  • OSSONA – Fiaccolata

Oggi, venerdì, e sabato 20 settembre si terrà la Fiaccolata votiva organizzata dalla parrocchia San Cristoforo in collaborazione con Acli Ossona, Pro Loco «Morus Nigra» Aps, Gso-Gruppo sportivo oratorio e il Moto club Saturno. Meta di quest’anno è il Santuario Gesù Bambino di Praga ad Arenzano. Le iscrizioni sono aperte ed è possibile effettuarle in segreteria parrocchiale. I partecipanti si troveranno venerdì 19 settembre alle 15 in canonica e partiranno per Arenzano, dove alle 18.30 sarà celebrata la messa di accensione della fiaccola e dove pernotteranno. Poi sabato 20 settembre partenza alle 7 per arrivare con la fiaccola a Ossona intorno alle 18.45 e cenare poi insieme in oratorio alle 20. Una tradizione, quella della Fiaccolata votiva, ripresa lo scorso anno dopo una decina di anni di interruzione e che nel 2024 ha visto la partecipazione di circa 80 persone di tutte le età.

  • SEDRIANO – Aperitivo solidale

Si terrà domenica alle 19 all’oratorio San Luigi di via San Remigio l’«Aperitivo solidale», 27esima edizione di Solidaritalia, in preparazione alla Marcia della pace Perugia-Assisi. «Una serata di parole, pensieri e attività per sostenere il popolo palestinese a Gaza, per non voltare lo sguardo e restare umani», sottolineano gli organizzatori, cioè il Comitato intercomunale per la pace, la parrocchia di Sedriano e l’Albero del riccio. Il ricavato sarà devoluto a «Emergenza Terra Santa» della Caritas ambrosiana.

  • MARCALLO CON CASONE – Puliamo il mondo

Per i marcalcasonesi volenterosi sarà il giorno adeguato per dimostrare il loro grado di civiltà riboccandosi le maniche nel duro lavoro di ramazza. L’Amministrazione comunale, in occasione della campagna «Puliamo il mondo» promossa da Legambiente, invita domani, sabato, la cittadinanza ad una giornata di cura del decoro urbano. I luoghi delle discariche a cielo aperto sono sempre gli stessi: fossi, bordi delle strade quasi sempre di periferia, angoli nascosti dei campi, oppure sotto i ponti dell’autostrada. Il Comune ha organizzato il programma della giornata con il ritrovo nel cortile comunale di via Vitali alle 14. Poi ai volontari saranno forniti i materiali necessari per la raccolta dei rifiuti.

  • ABBIATEGRASSO – 46° PALIO DI SAN PIETRO SFILATE IN CONTRADA

Domenica 21 Settembre 2025 ore 10. Le cinque Contrade sfileranno ognuna nella propria Contrada, per poi riunirsi in Piazza Marconi con la partecipazione dei Musici dell’Onda Sforzesca di Vigevano.

Ore 11,00: Piazza Marconi, presentazione del Cencio in palio domenica 28 settembre 2025 alla presenza delle autorità cittadine. Al termine la premiazione del Concorso

“Dipingi il Cencio” vinto dalla ragazza Irene Agnello e della classe 3^ B della scuola “Correnti IC Terzani” del Prof. Daniela Maria Vaccaro.

Sabato 20 settembre a partire dalle ore 19 – presso La Cappelletta di Via Stignani, Abbiategrasso

“FESTA DI FINE ESTATE: CONCERTO”

A cura della Consulta Giovani di Abbiategrasso

Domenica 21 settembre unisciti a noi per ripulire parchi e strade. “Puliamo il mondo”

Partecipare è semplice e importante per tutti!

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Ore 9.00 – Ritrovo e iscrizioni presso Stadio Invernizzi – Viale Sforza 160

Ore 9.30 – Inizio attività

Ore 12.00 – Fine attività e arrivo alla Cappelletta, via Stignani 61 Ad aspettarvi… una gustosissima spaghettata per tutti!

I bambini che parteciperanno potranno fare un giro in mongolfiera il 28/09/2025

Venerdì 19 settembre alle 20.30 nel Cortile Castello Visconteo (in caso di pioggia Sala Consiliare)

Serata organizzata da Acli Abbiategrasso, con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso, per festeggiare gli 80 anni del Circolo con la partecipazione di Emiliano Manfredonia, presidente nazione delle Acli. 80storia, spettacolo teatrale sulla storia delle Acli a cura del Circolo Arti per l’Innovazione Sociale (APIS) con la regia di Massimo Donati.

A seguire testimonianze di soci e volontari