La transizione energetica richiede azioni immediate, investimenti strategici e soluzioni tecnologiche capaci di ridurre in modo significativo le emissioni di CO₂. Air Liquide ha raccolto questa sfida con un impegno concreto sia per quanto riguarda le proprie attività sia accompagnando i propri clienti industriali nel percorso verso un futuro a basse emissioni di carbonio.
Il Gruppo ha fissato obiettivi chiari: ridurre del 33% le proprie emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2) entro il 2035, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Per supportare i propri clienti nella transizione energetica, invece, Air Liquide ha messo a punto tecnologie innovative e su misura, applicabili a settori produttivi tra loro molto differenti.
Uno dei pilastri dell’impegno del Gruppo è favorire la decarbonizzazione, in particolare dei settori a maggiore intensità carbonica, attraverso la cattura e il sequestro della CO₂. La tecnologia proprietaria Cryocap™, già in uso presso il sito francese di Port-Jérôme-sur-Seine, è stata scelta nell’ambito di diversi progetti europei in via di sviluppo per contribuire alla decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità emissiva.
Grazie all’offerta ECO ORIGIN™, invece, Air Liquide fornisce gas industriali come ossigeno, azoto, argon e CO₂ prodotti al 100% con energia rinnovabile, certificati da enti terzi. Scegliere questa soluzione, consente al cliente di ridurre l’impronta carbonica legata all’acquisto e all’utilizzo dei gas industriali impiegati nei propri processi produttivi.
Infine, il Gruppo promuove lo sviluppo e l’impiego di idrogeno a basse emissioni di carbonio come carburante per la mobilità sostenibile. In questo ambito, nel 2024 Air Liquide e TotalEnergies hanno lanciato la joint venture TEAL Mobility che si propone di accelerare lo sviluppo dell’idrogeno per il trasporto merci attraverso una rete di 100 stazioni sui principali corridoi europei.