Solidarietà e allegria. Questi gli ingredienti del successo della 42esima edizione della «Festa Alpina» svoltasi quest’anno all’oratorio di Passirana di Rho.
Dopo anni di sagra nel centro di Rho la festa degli Alpini si è spostata a Passirana
Un grande successo di partecipazione con tanti cittadini rhodensi che hanno visitato, nei tre giorni di festa, gli stand presenti nell’area dell’oratorio della frazione dove, per la prima volta, dopo anni di manifestazioni nel centro cittadino, si è svolta la sagra delle Penne nere.
Il momento più toccante della festa è stata la lettura della Preghiera dell’Alpino
La «Festa Alpina», inaugurata nella serata di venerdì alla presenza del sindaco Andrea Orlandi e di alcuni rappresentanti della Giunta, con il tempo è diventata un appuntamento istituzionale che rappresenta una celebrazione delle tradizioni locali. Come sempre un successo per la regina della festa: di polenta, uno dei piatti più tradizionali e popolari della tradizione gastronomica degli alpini, ne sono stati cucinati ben sette paioli da 50 chilogrammi. Toccante e sempre emozionante quando durante la liturgia della Messa, celebrata dal parroco di Passirana don Marco Prandoni (durante il servizio militare era negli Alpini, ndr), l’alpino Vasco Guidi ha dato «Alpini Attenti» e successivamente, il capopruppo rhodense Gigi Azzerboni ha declamato la Preghiera dell’Alpino.
Tanti visitatori nella tre giorni di festa delle Penne Nere
Tra i partecipanti anche l’illustre virologo rhodense Fabrizio Pregliasco. «E ritornata la Festa degli Alpini dopo due anni di pausa, un’occasione unica in cui gli alpini allietano la nostra città con un bellissimo week end di festa enogastronomica e un momento di ritrovo, un momento per far vedere che i valori degli alpini sono ancora attuali. Le persone che hanno partecipato sono state davvero tante. Ringrazio loro per questo e per tutto il lavoro che fanno durante l’anno». E dopo tre giorni di festa, domenica sera, la chiusura della manifestazione con un bilancio più che positivo per il gruppo Alpini di Rho.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



