Importanti novità per gli studenti delle scuole di Bareggio: la Commissione Istruzione ha approvato all’unanimità il Piano per il Diritto allo Studio 2025/26. Un risultato, spiegano dal municipio, frutto della proficua sinergia instaurata tra l’Amministrazione comunale, il Dirigente Scolastico, i docenti, i rappresentanti dei genitori delle singole scuole del territorio e la Commissione stessa.
Approvato il Piano per io Diritto allo Studio
Sul tema si è espresso positivamente l’assessore con delega alla Scuola, Franco Capuano, che h dichiarato:
“Sono molto soddisfatto perché tutti gli oltre 40 progetti proposti, in parte dalle scuole e in parte dal Comune, hanno trovato l’approvazione di tutti i componenti della Commissione, anche dei rappresentanti dell’opposizione. I progetti riguardano vari temi tra i quali educazione ambientale, educazione alimentare, educazione stradale e violenza sulle donne. Tutti i progetti condividono un approccio educativo innovativo, basato sull’esperienza diretta, sul gioco e sulla partecipazione. La finalità è quella di promuovere nei giovani studenti una cultura responsabile affinché sviluppino e coltivino il senso civico fin dalla tenera età”.
Particolare attenzione quest’anno è stata riservata all’educazione ambientale:
“L’obiettivo è accompagnare bambini e ragazzi verso una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali contemporanee. I progetti che verranno proposti alle scuole, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico, intendono tradurre in esperienze educative i principali ambiti d’intervento dell’Amministrazione in materia ambientale”.
Le attività previste comprendono: percorsi sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili, laboratori di economia circolare con focus sulla prevenzione degli sprechi e l’importanza di scegliere comportamenti di consumo consapevoli, progetti sulla differenziazione dei rifiuti e iniziative di cittadinanza attiva e cura degli spazi pubblici.
“Sottolineo anche la conferma di tutti i servizi degli anni scorsi tra cui il trasporto scolastico, che da gennaio ha visto anche una diminuzione della tariffa. Proseguirà anche la collaborazione con Sodexo per quanto riguarda la mensa scolastica, con progetti come la frutta a metà mattina, la colazione a scuola e la sensibilizzazione contro gli sprechi del cibo mediante la distribuzione della borsetta per portare a casa pane e frutta non consumati, iniziativa giunta ormai al terzo anno”.
Le parole del sindaco Colombo
Sul finale è giunto anche il commento del sindaco Linda Colombo, soddisfatta per il risultato raggiunto:
“E’ stato fatto un ottimo lavoro basato sulla condivisione e sulla partecipazione. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato al Piano Diritto allo Studio 2025/26, il personale del nostro Ufficio Scuola, il presidente uscente della Commissione, Mario Cavallotti, e auguro a tutti un buon anno scolastico”.