La patronale si svolge tra l’oratorio centrale, le vie del centro di Cesate e in biblioteca
Tante occasioni di incontro
Una delle feste patronali più partecipate che per due giorni hanno cambiato il volto del paese con diverse occasioni di incontro. E’ in corso la Festa Patronale Sant’Alessandro a Cesate. Oggi è l’ultimo giorno. Un evento che vede ogni anno la chiesa locale in collaborazione con il Comune. Da venerdì 5 settembre l’oratorio di via Cesare Battisti è stato avvolto da musica e spettacolo tra gruppi musicali e punti di ristoro aperti fino a sera tardi. Sabato 6 e domenica 7 settembre i momenti più interessanti di animazione e gioco con le amichevoli di calcio. Spazio anche ai momenti di riflessione di giovani e adulti con l’apertura dei confessionali nella chiesa di Sant’Alessandro. Nella serata di sabato i festeggiamenti del 40° anniversario di sacerdozio di don Maurizio Pessina che non ha mancato di ricordare che il parroco don Lorenzo Stefan è arrivato a 32 anni di sacerdozio. La fiaccolata dei giovani, a piedi dal Santuario di Oropa è giunta alle 21 davanti alla scalinata della chiesa di Sant’Alessandro.
Mercatino, pranzo e consegna delle Benemerenze Civiche
Domenica 7 settembre lungo la centrale via Romanò si è aperto il mercatino con i prodotti di hobbisti, alimentari e associazioni organizzato dal Comune. Alle 10 si è svolta la messa solenne con gli anniversari di matrimonio delle coppie che hanno festeggiato dai 20 anni ai 55 anni di nozze.. Alle 12 si è svolto il grande “Pranzo della Patronale” sotto il portico dell’oratorio di via Battisti. La “Gara di pasticceria” è stata annullata per carenza di iscrizioni. In serata nel cortile della biblioteca il sindaco Roberto Vumbaca ha consegnato le benemerenze civiche ai cittadini meritevoli. Sono:, la Croce Viola (ha ritirato il riconoscimento Davide Ghironi). Poi lo storico locale Vitaliano Altomari, alla ditta Mappy Italia che si adopera per l’ambiente. Di seguito al cantante lirico Massimo Pezzutti, il dottor Enrico Mandelli. Emilio Lucini storico venditore di abbigliamento. Riconoscimento a Bernardo Carugati, all’artista Giovanni Giorgi a Domenico Nugara (per il grande impegno civico e come volontario attivi di Anpi. Premi alla memoria a e alla memoria per il dottor Giuseppe Ghidotti (ha ritirato la moglie), al vigile del fuoco del distaccamento garbagnatese Stefano Garavaglia e al primo sindaco di Cesate della neoformata Repubblica Italiana Giuseppe Peretti