Cultura

Campanari in festa per la prima volta dopo la proclamazione dell’Unesco

Il 13 e 14 settembre il 63° Raduno Nazionale dei Suonatori di Campane

Campanari in festa  per la prima volta dopo la proclamazione dell’Unesco
Pubblicato:

Si terrà a Rosate il primo raduno nazionale dei suonatori di campane dopo che l’Unesco ha esteso all’Italia, il 5 dicembre 2024, il suono delle campane, ovvero l'arte campanaria tradizionale, come patrimonio culturale immateriale dell'umanità, nel 2022 riconosciuto alla sola Spagna.

Un evento storico

Il paese amministrato dal sindaco Carlo Tarantola vanta già una tradizione bandistica a livello internazionale, grazie ai gemellaggi con le bande di alcuni paesi europei, ma stavolta l’evento organizzato nel secondo weekend di settembre è destinato davvero ad entrare nella storia: è il primo dopo l’estensione all’Italia del suono delle campane come patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO. Suonare campane è: arte, cultura, servizio e tecnica.

“Campane voce dell’Umanità”

 

“Campane voce dell’Umanità”, ovvero il 63° Raduno Nazionale dei Suonatori di Campane, si terrà il 13 e 14 settembre prossimo nel cuore di Rosate, dove il sabato pomeriggio, a partire dalle 14.30, nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale si ritroveranno i mastri campanari partecipanti all’evento. La manifestazione, organizzata dal Comune di Rosate in collaborazione con la Parrocchia e con la Federazione Campanari Ambrosiani, gode del patrocinio della Regione Lombardia. Nel centro del paese saranno dislocati campanili mobili e didattici, che esperti campanari suoneranno dando dimostrazione della propria maestria. Accanto al suono delle campane ci sarà anche un momento culturale, presso il Centro Civico Morosini, col convegno “L’antica arte campanaria ambrosiana”, alle 21 di sabato sera. Domenica 14 il paese di Rosate si riempirà di rintocchi per tutta la giornata, dalle 8 del mattino fino alle 18. Sarà allestita anche una mostra sulle campane storiche e i campanili e la santa messa delle 11 sarà presieduta da S.E. Monsignor Flavio Pace, arcivescovo segretario dei dicasteri per la promozione dell’unità fra cristiani.

 

rosate-radunosuonatoricampane

 

“Arrivare a Rosate significa essere accolti da uno stile di vita dinamico, ma ancora attendo al benessere – affermano il  primo cittadino Carlo Tarantola e l’assessore alla Cultura Silvia Nidasio – Significa trovare tempo di qualità scandito dai rintocchi del campanile che vigila su una comunità ancora unita”.