Manutenzione fari decisiva per la sicurezza stradale

Quando si tratta alla manutenzione della nostra automobile si pensa troppo spesso alle parti meccaniche da tenere sotto controllo ma anche i fari rappresentano una componete fondamentale per la sicurezza di chi si mette alla guida. Come riconoscere un loro malfunzionamento? E' giusto intervenire tempestivamente?
Fari efficienti nelle nuove auto ma in quelle più vecchie serve la manutenzione
Sicurezza delle automobili, attenzione ai fari. Il sistema di illuminazione delle nostre vetture, infatti, si rivela come fondamentale per una guida senza pericoli, per una visibilità sempre ottimale e per non correre rischi inutili. Le vetture di nuova generazione presentano fari sempre più efficienti e performanti, le auto vecchie presentano invece difetti forse mai risoti del tutto.
Un grosso errore è sottovalutare il sistema di illuminazione
È l’ACI a evidenziare un fattore importante: in Italia il parco macchine invecchia e quasi il 60% delle automobili in circolazione ha più di 10 anni. Costi aggiuntivi, impatto ambientale non ottimale e soprattutto un rischio maggiormente elevato di incidenti. Non solo, oltre alle “normali” e più conosciute parti macchine una delle componenti maggiormente trascurata è proprio quella del sistema di illuminazione, specialmente dei fari anabbaglianti. Professionisti del settore consigliano sempre manutenzione da personale qualificato e/o meccanico di fiducia: gli esperti di AUTODOC sottolineano l'importanza di regolare correttamente i fari dopo ogni reinstallazione.
Gli incidenti notturni? Spesso sono causati dal malfunzionamento dei fari
Insomma, non controlliamo a sufficienza i fari della macchina per una sicurezza stradale e una grossa fetta degli incidenti notturni è causata proprio dai fari che sono difettati o non sono regolari (Studio ETSC European Transport Safety Councili). Questo fa lievitare i costi per la manutenzione, come abbiamo accennato aumenta anche le emissioni nell’ambiente e soprattutto incide in modo determinate sulle tasche dei cittadini che sono costretti a pagare anche multe salate.
C’è qualcosa che non va nei fari, è il segnale che bisogna intervenire
Ma come si può capire che i fari sono difettosi e non svolgono in pieno la loro funzione?
- i fari possono d’improvviso spegnersi (lampadina, alternatore, collegamento elettrico);
- i fari si accendono e spengono in modo autonomo (interruttore difettoso);
- i fari non si accendono (lampada bruciata, fusibile, sistema elettrico);
- la luce del faro è debole, fioca (collegamento interno, lampadine, pulizia lenti);
- i fari non proiettano una luce focalizzata oppure orientata (regolazione, controllo supporti).
Ci sono degli errori da evitare assolutamente
Attenzione però, ci sono degli errori da NON commettere in sede di manutenzione fari. Quali? Non trascurate mai la pulizia, lo sporco e i detriti possono ridurre il funzionamento: utilizzate acqua, sapone e prodotti specifici. Appunto, specifici, evitando quelli inadatti perché i detergenti abrasivi o troppo aggressivi possono incidere e danneggiare la platica, graffiando o opacizzando il faro. Infine, se notate una luminosità meno intensa della lampadina procedete alla sua sostruzione, meglio se con un modello a Led. Fondamentale anche la regolazione fari, come da infografica riportata qui sotto: dalla fonte auto-doc.it: "Per regolare l'altezza dei fari anabbaglianti si usa una rotella posta sul cruscotto, spesso indicata con numeri da 0 a 3”.