L'intervento di riqualifica

È tornata a nuova vita la storica Ruota della «Rungia Murin»

«Un’opera che racconta il lavoro, l’ingegno e la tradizione delle generazioni che ci hanno preceduto»

È tornata a nuova vita  la storica Ruota  della «Rungia Murin»
Pubblicato:

Un pezzo di storia che rinasce e torna al suo originale splendore. È successo a Boffalora sopra Ticino, dove l’antica Ruota della «Rungia Murin», in passato utilizzata a periodi alterni come mulino da grano e come cartiera, è stata sistemata e riportata a nuova vita.

Il ringraziamento

«Desidero esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla famiglia Chiodini, in modo particolare a Paolo Chiodini e alla ditta Cantoni & C., per l’importante intervento di riqualifica e rimessa in funzione della storica Ruota della “Rungia Murin” – afferma il sindaco Sabina Doniselli - Con grande senso di appartenenza e attenzione verso la memoria del nostro territorio, hanno restituito vita a un simbolo identitario della nostra storia locale, un’opera che racconta il lavoro, l’ingegno e la tradizione delle generazioni che ci hanno preceduto», sottolinea.

Un punto di riferimento

Secondo il primo cittadino «il loro gesto rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e storico del nostro paese - sostiene - La Ruota della “Rungia Murin”, oggi tornata a muoversi, sarà non solo un segno visibile di recupero architettonico, ma anche un punto di riferimento educativo, culturale e turistico per le future generazioni. Grazie ancora a chi ha creduto in questo progetto e per aver dimostrato che insieme è possibile costruire bellezza e custodire la memoria», conclude Doniselli.

La storia

La storia di quest’opera è molto lunga ed è stata ricostruita dall’associazione storica La Piarda. «Documenti del XIV secolo attestano ai nobili Crivelli la proprietà della Bocca Cornice di Boffalora da cui è tratta l'acqua del Naviglio Grande che alimenta l'omonima Roggia; fino alla donazione viscontea del 1396 la proprietà della Roggia (in dialetto “Rungia Murin”) era condivisa fra Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, Giacomolo Pozzobonelli, i nobili Crivelli, detentori di vasti possedimenti e altri – si legge nella ricostruzione storica - Nel 1396 ai monaci Certosini, oltre i terreni donati, è assegnata la quota sui diritti d'acqua utilizzata per l'irrigazione dei prati e, dal XV secolo, anche per alimentare le ruote dei mulini. Nel 1436 una sentenza arbitrale fra i Certosini e Michele Crivelli permette a quest'ultimo di costruire un Mulino da grano a due rodigini (ruote) sulla Roggia Cornice».

Varie le vicissitudini successive: «In valle (località Folletta) i Crivelli avviano anche un altro Mulino e una Folla (cartiera), che nel 1535 sono venduti da Federico Crivelli al milanese Giovanni Antonio Nuvolone. Deceduto Federico, il Mulino sulla Roggia Cornice viene confiscato e venduto al conte Giovanni Pietro Cicogna di Milano, che lo trasforma in Folla per fabbricare la carta. In un documento del 1583 è citato un Mulino a due rodigini di Antonio Maria Crivelli attivo dal 1576 alla Cascina Acquanera che utilizza le acque della roggia omonima – scrive l’associazione La Piarda - Dopo una serie di passaggi di proprietà i monaci della Certosa di Pavia acquistano la cartiera. Successivamente, in seguito alla soppressione di alcuni ordini religiosi tra i quali i Certosini, la cartiera viene messa all’asta. La sua attività, durata oltre due secoli e mezzo, continuò fino al 1813 sotto la condotta del follatore Stefano Maestrone, dopodiché venne riportata al suo primitivo uso di Mulino da grano fino al 1964».

Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 2
Foto 1 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 3
Foto 2 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 4
Foto 3 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 5
Foto 4 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 6
Foto 5 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 7
Foto 6 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin 8
Foto 7 di 8
Boffalora riqualifica della storica ruota della Rungia Morin
Foto 8 di 8