Sicurezza

Ordinanza del sindaco contro il degrado in città

Il provvedimento introduce il divieto di consumo di bevande alcoliche in tutti gli spazi pubblici

Ordinanza del sindaco contro il degrado in città
Pubblicato:

L'Amministrazione comunale di Abbiategrasso ha emanato un'ordinanza sindacale volta a rafforzare la tutela del decoro urbano e la sicurezza dei cittadini. Il provvedimento introduce il divieto di consumo di bevande alcoliche in tutti gli spazi pubblici non specificamente autorizzati alla somministrazione.

Contro comportamento irrispettosi

L'ordinanza mira a contrastare una serie di comportamenti che ledono la quiete pubblica e il rispetto dei beni comuni. Ribadendo inoltre quanto già previsto dal regolamento di polizia urbana, l’ordinanza ribadisce che saranno sanzionati atti come l'ubriachezza molesta, il disturbo al riposo delle persone, l'uso improprio di monumenti e beni di interesse storico-artistico e il bivacco nelle aree pubbliche.

 

A seguito di numerose segnalazioni

La decisione si è resa necessaria a seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini riguardo a episodi di disturbo e a condotte che minano la tranquillità e la vivibilità del nostro territorio. Un ulteriore obiettivo è quello di prevenire l'abbandono di bottiglie e altri contenitori in vetro o latta, che, oltre a rappresentare un gesto di inciviltà, costituisce un potenziale pericolo per l'incolumità pubblica.

"Questo provvedimento avrà validità iniziale fino al 30 settembre - spiega il sindaco, Cesare Nai - Al termine di questo periodo, ne valuteremo attentamente l'efficacia e decideremo se prorogarne la durata o, eventualmente, integrare o modificare alcune disposizioni per renderlo ancora più incisivo".

 

L'amministrazione confida che questa misura possa contribuire in modo significativo a migliorare la qualità della vita urbana e a garantire a tutti i cittadini di poter fruire serenamente degli spazi pubblici. in alcune zone della città si evidenziano fenomeni di disturbo del riposo e della tranquillità, che sono motivo di preoccupazione per i residenti nonché causa di timore per l’incolumità personale, anche in ragione del consumo di bevande alcoliche nonché di fenomeni di c.d. “mala – movida” di cui si rendono protagonisti gruppi di persone, che, con condotte moleste,

turbano la civile e pacifica convivenza, nonché la quiete notturna; un motivo di disturbo e degrado della città deriva anche dal consumo abituale di bevande alcoliche o superalcoliche che può diventare causa di comportamenti inadeguati generando percezione di insicurezza ed apprensione, a volte con grida e schiamazzi, a volte con comportamenti contrari al decoro ed alla pubblica decenza, evidenziati anche da segnalazioni dei residenti alla Polizia Locale e alle Forze di Polizia.

 

“Il vigente impianto normativo prevede strumenti volti a rafforzare la sicurezza delle città e la vivibilità dei territori, nonché il mantenimento del decoro urbano, sia per assicurare il soddisfacimento delle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti nonché dell'ambiente e del patrimonio culturale della città, in relazione all'urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana- precisa l’Amministrazione nell’ordinanza sindacale- La presente Ordinanza cesserà ogni effetto il giorno 30 settembre”.

Un risposta più incisiva, se fatta rispettare, alle tante segnalazioni di situazioni di degrado e insicurezza, che i cittadini segnalano al Comune e alle Forze dell’ordine.

Le Forze dell’Ordine locali e statali sono incaricate di far eseguire la presente ordinanza, con  sanzioni da 25 euro a 500 euro per le violazioni alle disposizioni delle
ordinanze adottate dal Sindaco.