Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend. I migliori eventi.
Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 2 e domenica 3 agosto 2025.
- LEGNANO - Fiabe e musica nell’Oltrestazione
Una fiaba musicale, per i bambini di tutte le età, e un concerto, con la cultura africana a fare da collante tra i due momenti: è l’appuntamento del programma della Bella estate che oggi, venerdì, aprirà il mese delle vacanze animando il piazzale tra le vie Venegoni e Gaeta nell’Oltrestazione.
Con il Venegoni Summer test tenutosi alla fine di giugno, l’appuntamento che aprirà il fine settimana nella Ztl di via Venegoni rientra nel lavoro dell’Amministrazione comunale per migliorare vivibilità, fruibilità e sicurezza urbana nella zona della Stazione ferroviaria agendo su più fronti, quello delle azioni repressive, delle iniziative finalizzate alla prevenzione e, appunto, delle occasioni di animazione.
Si comincerà alle 18.30 con la fiaba musicale «L’elefante e la pioggia» che vede protagonista un pachiderma dal comportamento simile a quello degli uomini che si credono padroni della terra.
L’elefante sfida le leggi del creato, usa una cieca forza distruttiva e, aiutato da guardiani addomesticati, difende una risorsa che non gli appartiene. Lo spettacolo nasconde una metafora semplice e una morale efficace: l’acqua scende dal cielo per tutti e tutti ne possono essere bagnati e dissetati. L’acqua è nutrimento, l’acqua è vita.
Ad animare questa versione dell’antica fiaba masai Nicoletta Tiberini (voce cantante e recitante), Clelia Fumanelli (danza), Gennaro Scarpato (percussioni). La musica è di Nicoletta Tiberini e Gennaro Scarpato; regia, scene e costumi sono di Andrea Taddei, il suono è di Andrea Pozzolidi. Le maschere sono realizzate nel Laboratorio creativo della terza età Associazione La Tartaruga - Centro Polivalente San Zeno (Pisa).
Per l’occasione sarà presente una postazione della biblioteca civica Augusto Marinoni dove sarà possibile prendere a prestito dei libri.
Alle 21.30 sarà la volta del concerto del gruppo Afrodream composto da Abou Samb (voce e percussioni), Luca Vergano (chitarra), Ariel Verosto (piano e flauto), Gabriele Cappello (sax), Reiul Roxo (tromba), Gianluca Gallucci (basso) e Francesco Cornaglia (batteria).
Fiaba musicale e concerto sono prodotti dall’associazione Musicamorfosi 2025 e rientrano nella rassegna itinerante Suoni mobili.
- LEGNANO - Concerto jazz al Castello
JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 porta i suoni e le musiche del mondo tra le province di Varese e Milano, fa tappa a Legnano. Due gli appuntamenti, entrambi nella suggestiva cornice del Castello Visconteo. Il primo è in cartellone per domani, sabato, quando a esibirsi sarà il quartetto guidato da Luca Meneghello (chitarre) e Michele Fazio (pianoforte e alle tastiere) e completato da Alex Carreri al basso e Martino Malacrida alla batteria. I quattro musicisti daranno vita a una performance in cui le audaci sonorità jazz-pop della chitarra di Meneghello si uniranno alla delicatezza lirica del pianoforte di Fazio. In caso di maltempo, il concerto si terrà all’auditorium della scuola Rodari, in via delle Rose.
Il live ruoterà intorno all’album «Crossover» (Abeat Records) pubblicato dai due leader nel 2021. Tra i più versatili ed apprezzati chitarristi della scena italiana, Luca Meneghello è un chitarrista che spazia con disinvoltura tra rock, jazz e pop (ha lavorato a lungo con Mina ma anche con Renato Zero, Dirotta su Cuba, Gianluca Grignani e Paolo Jannacci). In ambito jazzistico ha collaborato con musicisti del calibro di Dado Moroni, Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Andrea Pozza, Mauro Negri e Stefano Di Battista.
Michele Fazio, pianista e compositore pugliese dal tocco inconfondibile e delicato, ha collaborato nel jazz con Fabrizio Bosso e Fausto Beccalossi e nel pop con artisti quali Gianluca Grignani, Patty Pravo, Fabio Concato e Francesco Tricarico. È storico il suo sodalizio con il regista e attore Sergio Rubini, per il quale ha firmato le colonne sonore di diversi film. Dotato di un lirismo distintivo, Fazio si è guadagnato l’appellativo di «supermelodista italiano« dalla stampa americana.
Sabato 23 agosto sarà invece la volta del trio del contrabbassista e compositore russo Yuri Goloubev, di formazione classica e ora molto richiesto dai più importanti musicisti jazz della scena mondiale. Goloubev sarà affiancato dal talentuoso ed emergente pianista Simone Locarni e da Marco Zanoli, batterista esperto e versatile, con un ospite d’eccezione: il sassofonista Gianluca Zanello.
Entrambi i concerti inizieranno alle 21 e l’ingresso è gratuito con libera donazione.
- CORBETTA: Silent book club
Torna l’appuntamento con il primo «Silent book club» italiano nella Biblioteca
comunale di piazza 25 Aprile. L’incontro, con ingresso libero, è in programma domani, sabato, alle
10. Ognuno può portare il suo libro preferito oppure sceglierne uno in biblioteca, del genere che si
preferisce. Le persone presenti leggeranno insieme ognuno il testo scelto, in silenzio, e poi
condivideranno i libri letti. Il Silent book club nasce con l’idea di condividere un piacevole
momento di lettura in compagnia, senza pressioni, dedicando al contempo un momento di relax
per sé e poi un momento di racconto e confronto con gli altri.