Pirellone

Gallera: "No agli impianti fotovoltaici nei parchi e nei campi agricoli"

Il consigliere regionale di Forza Italia spiega la necessità di difendere i nostri territori anche dallo sviluppo delle energie rinnovabili

Gallera: "No agli impianti fotovoltaici nei parchi e nei campi agricoli"
Pubblicato:

Il consigliere regionale di Forza Italia, Giulio Gallera, interviene per spiegare come favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili, come il fotovoltaico, senza compromettere la tutela del territorio, in particolare la produzione agricola e le aree verdi.

Gallera: "No agli impianti fotovoltaici nei parchi e nei campi agricoli"

Nel 2023 la Commissione Europea ha approvato la direttiva Red III, una norma inserita nel Green Deal, cioè nel piano europeo per la transizione ecologica.
L’obiettivo è giusto: aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Il problema è il modo in cui si sta cercando di farlo.
Questa direttiva, infatti, permette di costruire impianti fotovoltaici anche su terreni agricoli, rendendo le procedure molto più facili e veloci. In pratica, si rischia di vedere pannelli solari spuntare anche in mezzo ai campi coltivati o dentro parchi verdi, senza tener conto del paesaggio, dell’ambiente e della voce dei cittadini.
Il Governo italiano ha provato a mettere un freno a questo rischio, approvando un decreto che dà alle Regioni la possibilità di stabilire dove questi impianti non si possono fare. Ma il decreto è stato impugnato da alcune associazioni ambientaliste, che temono possa rallentare gli obiettivi europei sul clima, e purtroppo ha trovato un accoglimento da parte del Tar del Lazio.
Risultato? Oggi le Regioni possono dire no, ma ogni loro decisione può essere annullata. E i progetti rischiano di andare avanti anche quando sono sbagliati.

È proprio quello che sta succedendo nel milanese, tra Santo Stefano Ticino, Marcallo con Casone e Ossona.
Qui è stato presentato un progetto per costruire un mega impianto fotovoltaico su quasi 90 ettari di terreno. Una parte di questi terreni si trova nel Parco Il Gelso, un’area verde importante per la comunità e per l’equilibrio ambientale della zona.
Un intervento del genere cambierebbe completamente il volto del territorio, cancellando campi, alberi, biodiversità e qualità del paesaggio.
Per questo ho deciso di intervenire in Consiglio regionale. Ho detto chiaramente no a questo progetto, la transizione ecologica non può diventare una scusa per distruggere il territorio. Sì al fotovoltaico, ma nei posti giusti: su tetti, capannoni, aree industriali abbandonate.
Non nei campi agricoli, non nei parchi, non nelle aree verdi che danno identità e qualità alla nostra vita.
Difendere questi luoghi non è una battaglia ideologica. È una battaglia di buonsenso e rispetto per chi vive quei territori ogni giorno.
Giulio Gallera