Capo Verde festeggia 50 anni di indipendenza: presente anche il sindaco Luca Elia
Messaggio di unione e speranza.

Il sindaco di Baranzate, Luca Elia, presente per i 50 anni di festeggiamento per l'indipendenza di Capo Verde. Con lui tanti altri ospiti.
Emozioni e testimonianze
Una giornata indimenticabile con testimonianze ed emozioni. Capo Verde festeggia 50 anni di indipendenza e sul palco figure di spicco hanno trasformato il pomeriggio in un mosaico vibrante di culture e voci. Presenti il sindaco di Baranzate, Luca Elia, che con la mediatrice culturale Nuurta Ahmed, presidente di Shukran Somalia, hanno portato riflessioni profonde su coesione sociale e dialogo interculturale. Il talk istituzionale, guidato dall’opinionista tv Ketty Carraffa, ha dato spazio a personalità come Edna Lopes (console di Capo Verde), Renata Capria D’Aronco, Michel Koffy, Fiorella Cerchiara, Alberto Zeppieri, Milton Kwami, Anilton Cabral, Pietro Gorgazzini, Giacomo Pozzi e Donatella Lavizzari. La sfilata firmata Elvys Guevara e la maison SK&MS Design (Soulemane Keita e Maria Santovito) ha trasformato la passerella in un viaggio visivo tra radici e orgoglio identitario. Infine un'esibizione di danza ispirata alle donne capoverdiane da parte di Carol Alberio e Luigi Ferrari introdotti da Concetta Patané.
Grandi voci per un grande momento
Commozione e prestigio nei saluti di vere icone della musica e dello spettacolo italiano: Ornella Vanoni, Giusy Ferreri, Mario Lavezzi, Grazia Di Michele, Franco Fasano, Pilar, Frankie HI-NRG MC e Jerusa Barros hanno abbracciato simbolicamente Capo Verde e la sua diaspora. La cultura ha preso forma anche nelle parole: il libro “Nessun Isola è un’isola” presentato da Giacomo Pozzi ha portato una profonda riflessione sull’insularità e sul legame universale tra i popoli. Il gran finale? Un concerto travolgente, condotto da Alberto Zeppieri, con artisti d’eccellenza come Alberto Fortis, Patrizia Di Malta, Alessandra Fortes Silva, Karine Mensah e Teofilo Chantre.
Un messaggio di unione e speranza
L’evento, realizzato dalla Console Onorario Edna Lopes, dal Presidente Sandro Sousa, dall’opinionista Ketty Carraffa, e da Maria Santovito e Soulemane Keita, è stato sostenuto dal Municipio 8 e dai Club per l’Unesco di Brescia, Como, Monza e Udine. Capo Verde compie 50 anni, ma da Milano è partito qualcosa di più grande: un messaggio di unione, appartenenza e speranza, destinato a lasciare il segno.