Iniziative estive

Tre giorni di iniziative per le commemorazioni dell'eccidio del 1944

Il programma è stato organizzato dal Comune di Robecco sul Naviglio assieme all'Anpi e all'Associazione Combattenti e Reduci

Tre giorni di iniziative per le commemorazioni dell'eccidio del 1944
Pubblicato:

L’Amministrazione di Robecco sul Naviglio, in collaborazione con l’Anpi e l’Associazione combattenti e reduci, è decisa a onorare anche quest’anno la memoria dell’anniversario dell’eccidio del 20-21 luglio 1944, uno dei più gravi episodi di violenza nazifascista avvenuti in Italia.

Tre giorni di iniziative per l'eccidio del 1944

Il programma della commemorazione si articolerà in tre giornate, da sabato 19 a lunedì 21 luglio, con iniziative culturali e momenti solenni. Si parte domani alle 17 al Circolo Cooperativo di via Roma, dove si terrà la serata dal titolo Amore e libertà con Attilio Viganò, un’occasione di riflessione sul valore della memoria e della Resistenza.

Domenica 20, alle 19.30, ci sarà invece la commemorazione ufficiale dell’eccidio con l’intervento delle autorità al il cippo sito in località Chiappana (cascina Tangola). A seguire partirà il corteo verso il centro cittadino, mentre alle 21, nel parco di Villa Scotti, si terrà un momento di riflessione teatrale dal titolo «Morivamo senza dir niente», con letture di testimonianze legate ai fatti del 20 e 21 luglio e al dramma della deportazione.

L’iniziativa si inserisce anche nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della liberazione del campo di lavoro di Kahla. Infine, lunedì alle 17 sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei caduti presso la Chiesa di San Giovanni Battista. Seguirà, alle 17.45, la formazione del corteo e il discorso del sindaco Fortunata Barni, con la presenza del Corpo Musicale Santa Cecilia. Questo il commento del Comune:

«Con questa commemorazione, Robecco rinnova l’impegno nel custodire la memoria di chi ha pagato con la vita il prezzo della libertà e riafferma i valori di democrazia, antifascismo e pace».