Assoarma consegna le bandiere italiane alle scuole
Una sottolineatura rispetto all’importanza di questo momento anche da parte dell’assessore Baietta, la quale ha voluto rendere partecipi i rappresentanti delle scuole della storia di Nina Sartirana

Sono 18 anni che l’associazione abbiatense Assoarma si occupa di consegnare la bandiera italiana nelle scuole cittadine. Questa mattina, giovedì 27 marzo, nel contesto dell’ex convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso, la consueta cerimonia ha visto una partecipazione massiccia da parte degli alunni delle scuole Umberto e Margherita di Savoia, Aldo Moro, istituto Figlie di Betlem e il Terzani, alla presenza del sindaco, dell’assessore all’Istruzione Marina Baietta e dei rappresentanti delle associazioni d’Arma.
Assoarma consegna le bandiere italiane alle scuole
“La nostra bandiera è un simbolo che ci identifica come comunità – ha spiegato il primo cittadino rivolgendosi ai ragazzi – pensiamo all’orgoglio con il quale i nostri campioni dello sport sventolano il tricolore al compimento delle loro imprese, indipendentemente dalla loro provenienza geografica. Questo perché la bandiera dice del nostro essere italiani, ma attenzione: non in uno spirito di contrapposizione rispetto agli altri popoli, bensì di cooperazione e valorizzazione delle nostre caratteristiche”.
Una sottolineatura rispetto all’importanza di questo momento anche da parte dell’assessore Baietta, la quale ha voluto rendere partecipi i rappresentanti delle scuole della storia di Nina Sartirana, recentemente premiata dal Ministero delle Pari Opportunità: “Nina Sartirana fu una sarta abbiatense che nell’epoca risorgimentale cucii il vessillo tricolore tutt’ora conservato nella Sala Consiliare – ha spiegato Marina Baietta – la sua figura è stata importante perché Nina riuscì a difendere la bandiera custodendola con grande coraggio per sottrarla alle forze austriache, ostili all’indipendenza del nostro Paese”.


Un momento di dialogo con le forze dell'ordine
Prima della consegna vera e propria delle bandiere, grazie alla presenza del tenente colonnello dell’Esercito Cristiano Giudice e del capitano dei Carabinieri Francesco Lionello, è stato ricavato un momento di dialogo tra gli esponenti delle forze dell’ordine e gli studenti, intervenuti con tante domande volte ad approfondire il senso dell’intraprendere una carriera di tipo militare.
“Visto l’interesse suscitato dall’argomento vi invito alla seconda edizione di "Abbiategrasso incontra” – ha chiosato il presidente di Assoarma Alberto Valsecchi – manifestazione che si terrà in Fiera dal 10 al 13 aprile durante la quale sarà possibile incontrare e conoscere i rappresentanti delle forze armate e delle forze dell’ordine impegnati al servizio delle nostre comunità”.