Turismo

Tra Navigli e Ticino protagonisti alla Bit

I Comuni aderenti all’iniziativa hanno presentato ai visitatori le potenzialità del territorio

Tra Navigli e Ticino protagonisti alla Bit
Pubblicato:

Le 21 amministrazioni unite sotto il brand Tra Navigli e Ticino, con capofila il Comune di Abbiategrasso, protagonisti alla Bit, la Fiera internazionale del turismo dal 9 all’11 febbraio 2025. Uno stand per proporre ai visitatori i “Percorsi di Primavera” e tutte le novità in anteprima del territorio. Il primo passo è stato la creazione di un brand Tra Navigli e Ticino ,percorsi di autenticità, simbolo di un’identità condivisa e di una visione comune per il futuro, con il quale tutti e 21 i Comuni del Tavolo partecipato alla Bit.

Promozione turista condivisa

Sviluppare una strategia di promozione turistica per attrarre i turisti fornendo loro la consapevolezza di trovarsi in un territorio che sa raccontare la sua anima con i suoi paesaggi, la sua storia e le sue vie d’acqua. Un luogo in cui il turista può scegliere il percorso che più lo appassiona tra ambiente, cultura e vie d’acqua. Con questo spirito i Comuni aderenti al Tavolo del Turismo territoriale (istituito il 18 maggio 2024 con la sottoscrizione di ben 21 amministrazioni (Abbiategrasso, Albairate, Bareggio, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cisliano, Corbetta, Cuggiono, Cusago, Gaggiano, Inveruno, Morimondo, Nosate, Ozzero, Robecchetto con Induno, Trezzano sul Naviglio, Vermezzo con Zelo, Zibido San Giacomo e 2 enti il Parco lombardo della Valle del Ticino e il Consorzio dei Navigli) hanno intrapreso un percorso concreto per tracciare un cammino che porti alla conoscenza e alla diffusione delle potenzialità dell’area compresa tra Navigli e Ticino, che ha mostrato le sue potenzialità tra i padiglioni della Fiera di Rho: una Lombardia inedita, capace di sorprendere e incantare, un vero polmone verde, ricco di testimonianze storiche e culturali, di piste ciclabili e di sapori originali.

Turismo un settore dinamico e strategico

«Il turismo infatti è uno dei settori più dinamici e strategici per l’economia di un territorio, non solo per il suo contributo diretto al Pil, ma anche per l’ampio indotto che genera – aveva sottolineato al momento della sottoscrizione del patto il vicesindaco di Abbiategrasso e una delle promotrici del progetto Beatrice Poggi - Ospitalità, ristorazione, commercio, artigianato, cultura e servizi sono solo alcune delle filiere che beneficiano della presenza di visitatori, creando un circuito virtuoso che moltiplica le opportunità di crescita e occupazione. Tuttavia, perché il potenziale turistico possa essere pienamente valorizzato, è indispensabile adottare una politica integrata e condivisa, basata sulla collaborazione tra i diversi attori, istituzioni e operatori locali. Dove vogliamo arrivare? Un territorio, una comunità, un sogno condiviso. La politica non è solo amministrare, ma costruire una visione che ispiri e coinvolga. Attraverso questa iniziativa, dimostriamo che insieme possiamo far conoscere al mondo le infinite potenzialità di un’area unica nel suo genere. Vi aspettiamo per scrivere insieme il futuro di “Tra Navigli e Ticino” – una storia di autenticità e bellezza senza tempo»

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali