San Sebastiano, Parabiago teatro dei festeggiamenti della Polizia Locale Asse del Sempione
Il significato della festa e i protagonisti
Oggi, sabato 20 gennaio, si festeggia San Sebastiano, Patrono della Polizia Locale. Come ogni anno l’Amministrazione comunale per voce dell’Assessore alla Sicurezza e del Comandante della Polizia Locale della Città di Parabiago, ha promosso un momento celebrativo e di festa. La novità di quest’anno è stata rappresentata nella partecipazione e nel coinvolgimento dei Comandi di Polizia Locale della rete Asse del Sempione, il cui comune capofila è Legnano, che hanno illustrato le attività svolte nel corso del 2023. Presenti alle celebrazioni i sindaci del Legnanese e Rhodense.

Il programma della giornata
Il programma è cominciato alle 9.15 con il ritrovo al Palazzo Comunale, quindi lo schieramento del personale e dei veicoli. Alle 9.30 l’alzabandiera, poco dopo il posizionamento nella Sala consiliare e il giuramento degli Operatori neoassunti in tutti i Comuni dell’Asse del Sempione. Alle 9.50 hanno preso avvio i discorsi delle Autorità intervenute. Alle 11 c’è stato il trasferimento insieme allo schieramento dei veicoli sul sagrato, celebrazione della S. Messa presso la Chiesa Prepositurale dei S.S. Gervasio e Protasio, officiata da S.E. R.ma Card. Coccopalmerio.
I numeri dell’attività
Nel corso dell’anno 2023 l’Aggregazione, che si compone di ben 15 Comandi presenti sul territorio, ha presentato 4 progetti Operativi, percependo da Regione Lombardia un contributo complessivo per lavoro straordinario pari a 83.446,78 euro. Sono stati 140 i Servizi aggregati che i comandi hanno organizzato nel corso del 2023. Nello specifico, le Polizie Locali hanno controllato 5mila veicoli, svolto 2 Servizi notturni su tutto il territorio aggregato con estensione oraria fino alle ore 2:30 di notte, nelle date del 15 luglio 2023 e 17 novembre 2023; 74 Servizi diurni; 15 servizi con estensione oraria fino alle 22/22.30 e 50 servizi serali/notturni.