Dr. Max continua il suo progetto di espansione. L’azienda, considerata leader in Europa per il settore farmaceutico, ha scelto l’Italia per i suoi piani di crescita e lo fa in grande: non solo ha firmato da poco l’acquisizione di Neo Apotek portando il totale delle sue farmacie ad oltre 210, ma continua l’investimento nel suo e-commerce e soprattutto ha inaugurato un nuovo polo logistico in provincia di Bergamo.
L’azienda aveva la necessità di un appoggio per la distribuzione e il rifornimento: ha definito come sede Telgate, il polo logistico di ultima generazione progettato da AKNO con attenzione all’ambiente e ingegneria attualissima. Il risultato è una rete logistica all’avanguardia e in grado di venire ancora di più incontro alle necessità della clientela.
Il nuovo polo logistico di Dr. Max a Telgate
All’interno dell’AKNO Telgate Business Park, Dr. Max inaugura un polo logistico della dimensione di 14.000 metri quadrati. Attento all’ambiente con un buon piano di recupero dell’acqua piovana e pannelli solari, lo stabile XXL permetterà di gestire al meglio spedizioni e rifornimenti, sostenendo le richieste sia delle farmacie sul territorio nazionale che dei clienti finali sull’e-commerce.
Il progetto, che continuerà ad essere innovato nel 2024, punta tantissimo su tecnologia e digitalizzazione: lo scopo dell’azienda è garantire il benessere dei propri lavoratori, offrendo automazione e soluzioni ad hoc per rendere meno faticosi lavori fisici, puntando però a garantire sempre alti standard in termini di efficienza e produttività.
Perché è stata scelta questa location
L’AKNO Telgate Business Park non comprende solamente i 14.000 metri quadrati dedicati a Dr. Max ma fa parte di un progetto più ampio che comprende una superficie di 120.000 mq, di cui 66.000 già edificati. Oltre ai grandi magazzini e ai poli logistici, attorno all’area non mancano verde, aree di ristoro e soluzioni green e sostenibili.
Se da una parte Dr. Max ha scelto di affidarsi ad AKNO condividendo l’impegno per il pianeta e l’innovazione tecnologica, dall’altra il motivo è anche prettamente strategico: il luogo si trova a pochissima distanza da un casello dell’autostrada A4, diventando un punto di riferimento per i collegamenti con le grandi città.
Per il 2024 il magazzino sarà completamente automatizzato, un passo in avanti decisamente importante che punta tantissimo sul piano tech: basti pensare che Dr. Max sarà la prima azienda in ambito farmaceutico a fare questo passo. Oltre all’aspetto ingegneristico però, verrà sempre tenuto conto dell’efficienza, evitando sprechi energetici anche grazie all’autoproduzione e al recupero delle risorse.
L’obiettivo di questa iniziativa è garantire un supporto efficiente per la distribuzione omnicanale che, oltre alla presenza online, coinvolge ora 210 farmacie grazie all’acquisizione recente. Questo investimento è parte di una strategia completa di Dr. Max, il quale aspira a consolidarsi in Italia, come già avviene nel resto d’Europa, come un punto vendita di riferimento.
Max, un punto di riferimento europeo sempre più presente in Italia
Se in Europa è considerata la seconda catena di farmacie, con punti vendita strategici offline e un e-shop completo online, le cose non saranno diverse per l’Italia. Dopo essere cresciuto in 9 Paesi diversi, il gruppo sceglie il territorio italiano per la propria espansione.
L’obiettivo? Migliorare l’esperienza degli utenti che troveranno in Dr. Max professionisti competenti pronti a supportarli negli acquisti che riguardano salute e benessere. Il punto di forza dell’azienda? La catena riesce ad attirare l’attenzione con promozioni e prezzi competitivi: non stupisce che attualmente risulti premiata da oltre 9.400.000 iscritti al programma fedeltà.
Al momento sono oltre 3000 le farmacie Dr. Max in Europa e in Italia i numeri non sono meno rilevanti: con l’ultima acquisizione del 2023 sono state raggiunte le 210 farmacie sul territorio nazionale, con punti vendita strategici in località turistiche e nelle più grandi città metropolitane.
Il tutto grazie a un impegno concreto nella responsabilità legata al mantenere le promesse effettuate, nell’offrire una cura dei propri clienti offrendo servizi e personale specializzato, nel mettere sempre al centro le persone che acquisiscono così fiducia e rispetto.
Il coraggio di crescere, in un momento così teso per l’economia e investendo proprio in Italia, è una vera e propria scommessa che Dr. Max porta avanti con successo dal 2018, anno di apertura del primo punto vendita.
Il progetto di AKNO: impegno per l’ambiente e innovazione
AKNO mette a disposizione delle grandi realtà con obiettivi espansionistici il polo AKNO Telgate Business Park. Il progetto, con prime consegne a partire dal 2022, ha visto circa 66.000 metri quadrati occupati su una superficie totale di 120.000 mq.
L’ecosostenibilità è uno dei valori più importanti del polo logistico situato nei pressi dell’A4 in provincia di Bergamo. Oltre ad un sistema di raccolta di acque piovane direttamente dal tetto, è prevista l’applicazione di pannelli solari: queste due scelte insieme fanno in modo di minimizzare i consumi, rendendo l’impatto ambientale davvero ridotto.
La sicurezza è al centro dell’attenzione: l’area, seppur ampissima, è stata totalmente recintata, e viene garantito l’accesso da un’unica entrata principale sorvegliata. La sicurezza è assicurata 24 ore su 24 grazie a telecamere e operatori del settore che se ne occuperanno. Una tutela importante per gli investitori che come Dr. Max hanno scelto questa soluzione per la logistica.