Un ciclo di incontri dedicati a Riccardo Bauer, figura simbolo del '900
Cinque gli appuntamenti che attraverseranno le piazze del territorio a partire dal 25 marzo

Una vita per la democrazia: Riccardo Bauer, un ideale che diventa destino. Al via il ciclo di incontri e reading sulla figura-simbolo del '900, nelle principali piazze del territorio.
La figura di Bauer
Si parte dalla biblioteca di Corbetta, il prossimo 25 marzo, per poi terminare, il 15 giugno, alla biblioteca di Abbiategrasso. Storici, scrittori, amministratori pubblici e attori. Competenze diverse per focalizzarsi su una figura-simbolo del '900: Riccardo Bauer (1896-1982). Il suo nome e la sua vita, dominata da un ideale che diventa destino. Una vita incentrata sugli ideali di Libertà e Democrazia, perché la democrazia non cade dal Ncielo, ma va conquistata e difesa ogni giorno con impegno, sacrificio e responsabilità. Patriota interventista (medaglia al valore e croce al merito per le ferite di guerra), antifascista militante, condannato politico (oltre 15 anni passati tra carcere e confino), fondatore del Partito d9Azione, combattente per la libertà durante la Resistenza, educatore civile, Riccardo Baue è uno di quei personaggi che per le loro scelte, le loro battaglie, il loro esempio rientrano a pieno diritto nell'Olimpo dei padri della patria. In occasione della pubblicazione di una parte dell'immensa corrispondenza (oltre 6.000 lettere), dalla Biblioteca comunale di Corbetta parte un tour di incontri per ricordare questo padre nobile della Repubblica, scoprendo le tappe di una vita "come quelle dei film"; contrassegnata dagli ideali che dal Risorgimento all9antifascismo, dalla Resistenza alla Costituzione, possono delineare il profilo di un uomo intransigente e fiero, che non rinnega mai le proprie scelte, condivise con tanti atri compagni di lotta: dai fratelli Rosselli a Ferruccio Parri, da Sandro Pertini a Ernesto Rossi, da Massimo Mila a Ugo La Malfa.
Gli appuntamenti
Un ciclo incontri e il reading domineranno l'iniziativa. Vediamo date e luoghi nel dettaglio:
-25 marzo, ore 10. Biblioteca di Corbetta
-13 aprile, ore 21, Biblioteca di Inveruno
-14 maggio, ore 16.30, Cascina Guado di Robecchetto con Induno
-27 maggio, ore 17, Fondazione Roncalli di Vigevano
-15 giugno, ore 21, Biblioteca di Abbiategrasso
I protagonisti
Protagonisti saranno Sara Bettinelli, Alberto Castelli, Claudio A. Colombo, Luca Crovi, Riccardo Fusco, Irina Lorandi, Roberto Melogli, Cesare Nai, Francesco Oppi, Jacopo Perazzoli, Silvano Piccardi, Vittorio Poma, Andrea Ricciardi, Giorgio Seveso, Elisa Signori, Paola Signorino e Donatella Tronelli.
I contenuti degli incontri
Per farci entrare nella sua anima di fuoco, è stato coinvolto un gruppo eterogeneo di studiosi di vari Atenei (Insubria, Milano-Bicocca, Pavia, Bergamo e Milano), affiancati da professionisti in ambito culturale e da attori che hanno il compito di farci scoprire la vita di Bauer, il boemo dagli occhi di ghiaccio, intellettuale a 360° gradi, capace di disquisire con competenza di politica, di filosofia, di economia (si era laureato nel 920 alla Bocconi) e di scrivere su riviste e quotidiani: dalle colonne di Rivoluzione liberale (di Piero Gobetti), Il Caffè (il periodico più sequestrato durante il fascismo), Critica sociale, Nuova Antologia, come da quelle de Avanti! e del Corriere della Sera (a cui collabora sotto la direzione di Mario Borsa prima e di Alberto Cavallari poi). Alla sua morte (15 ottobre 1982) il Presidente della Repubblica Pertini gli tributa i funerali di Stato.
Per informazioni
Per informazioni rivolgersi all'Associazione La corrente del Guado, guadoofficinecreative@gmail.com oppure a Società Umanitaria, umanitaria@umanitaria.it.